|   | 
			
			
			HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY    
							
								MUSICA PASSIONE    
			
			La compagnia 
			
			"La canzone della felicità ritrovata" 
			
			"Mi sono alzato, mi son vestito e sono uscito solo solo per la 
			strada. Ho camminato a lungo senza meta finché ho sentito cantare 
			in un bar." 1976 Lucio Battisti  
			 
								    
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
                            .Adamo mi parli del brano “La compagnia” di Lucio 
						Battisti? In realtà la canzone è stata scritta da 
						Mogol e Carlo Donida per Marisa Sannia addirittura nel 
						1969 e solo nel 1976 la canzone venne ripresa da Lucio 
						Battisti e pubblicata nell’album La batteria, il 
						contrabbasso, eccetera.
  Chi era Marisa Sannia? 
						Marisa era una cantante sarda nata a Iglesias nel 1947. 
						Dopo aver vinto il concorso nazionale Rai per voci 
						nuove, ottenne un contratto discografico quadriennale 
						dalla Fonit Cetra. Per il suo aspetto e il suo modo di 
						cantare dagli atteggiamenti adolescenziali era vista 
						come la Françoise Hardy italiana. Nel 1968 partecipa al 
						Festival di Sanremo e si classifica seconda con Casa 
						bianca, composta da Don Backy. Nel 1969 incide la 
						Compagnia primo 45 giri per la CGD, la sua nuova casa 
						discografica. Torna nelle classifiche nel 1971 Com'è 
						dolce la sera.
  Battisti la riscopre otto anni 
						dopo da quella della Sannia, quali sono le differenze? 
						Beh la canzone ebbe già un discreto successo nella 
						versione della cantante sarda, ma venne poi riscoperta 
						per via dell'interpretazione di Lucio Battisti che ne 
						rallentò notevolmente la ritmica e l'arrangiamento 
						generale del brano.
  Di cosa parla la Compagnia? 
						Si tratta di una ballata sofferente che racconta lo 
						stato d’animo di una persona delusa e parla esattamente 
						del "giorno dopo" della fine di un amore. Un uomo in 
						piena crisi malinconica esce di casa per passeggiare e 
						viene richiamato da una musica in un bar e qui, con una 
						compagnia di sconosciuti, riesce a dimenticare il suo 
						amore ormai lontano. Insomma la rivincita sulla 
						depressione, sulla tristezza profonda di un uomo che 
						tramite una compagnia gaudente chiassosa ritrova un 
						momento di felicità e leggerezza.
  Musicalmente? 
						Il clima sordo e l’incedere blues delle prime battute 
						cede il passo a una esplosione di voglia di vivere, 
						scandita dai versi urlati in falsetto nel finale 
						“felicità-a-ahhh/ti ho perso ieri ed oggi ti ritrovo 
						già/tristezza va-a-ah-ah-ah-ah-ah-ah/ una canzone il suo 
						posto prenderà”.
  Chi era l’autore Carlo Donita? 
						In milanese che avevo partorito canzoni come Le colline 
						sono in fiore 1965 (Wilma Goich); Gli occhi miei 1968 
						(Dino e Wilma Goich); Prigioniero del mondo 1968 (Lucio 
						Battisti); La spada nel cuore 1970 (Patty Pravo e Little 
						Tony); La folle corsa 1971 (Formula 3, Little Tony e 
						Lucio Battisti). Battisti aveva una devozione per Carlo 
						Donida, un autore stimato negli ambienti e 
						semisconosciuto al grande pubblico. Una di quelle figure 
						rare e apparentemente secondarie che costellano gli 
						scenari di ogni genere. Battisti in tutta la sua 
						carriera ha cantato solo quattro canzoni di altri. Una 
						di queste è appunto “La compagnia”, con una 
						interpretazione geniale che inizia con un incedere 
						blues, scarno e malinconico e poi cede ad una pura e 
						semplice voglia di vivere.
  Ci sono altre versioni 
						vero? Nel 1982 il gruppo sardo Coro degli Angeli ne 
						incide una versione nel suo album Canzoni Di 
						Mogol-Battisti (nonostante la canzone sia scritta da 
						Donida e non da Battisti). Mina la pubblica nel 1988 nel 
						suo album Ridi pagliaccio. I Tazenda la ripropongono nel 
						1994 nel loro album antologico Innocenti evasioni. Vasco 
						Rossi la riporta al successo inserendola in Vasco 
						Extended Play del 2007. 
  Vasco amava 
						particolarmente questa canzone… In un’intervista 
						disse: «Ho imparato ad amare il pezzo quando non facevo 
						ancora questo mestiere, l'ho sempre trovato commovente. 
						Qualche tempo fa, poi, l'ho riascoltato in un momento 
						particolare, mentre ero in macchina. E mi ha toccato 
						come la prima volta. È da allora che ho voglia di 
						cantarla! Battisti è un grande artista, un genio! Ne La 
						compagnia ho voluto aggiungere la malinconia che ci 
						sento dentro e poi...Questo mi sembrava anche il momento 
						giusto per divulgare il testo, un gioiello che parla di 
						"canzoni e vino e allegria"... Riferite ovviamente a 
						come può improvvisamente guarire un cuore spezzato da 
						una donna... Ma cose altamente proibite in questa 
						società dell'apparire.» . 
						 | 
				 
			 
							
								
			 
			 
  
			
							
								L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO 
			REALIZZATO  GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/La_compagnia 
			https://www.spettakolo.it/2018 /09/09/prigioniero-del-mondo/. 
			
			
			
				 
				  
                        
						LEGGI LE 
						ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE   
			 
				  
      	   
            	
      				    
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it 
					
					
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			 
			
                		 
                		 
								
      				    
			
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |