|  | HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
  MUSICA PASSIONE
 
  La Canzone del sole
 Un fiore in bocca può servire 
			sai…
 La presa di coscienza del cambiamento dall’adolescenza all’età 
			adulta
 (Lucio Battisti, 1971)
 
 
  
 
 
				
					| Il tempo inesorabile muta le persone, le quali 
						si ritrovano a fare i conti con la consapevolezza di 
						aver perso irrimediabilmente una parte fondamentale di 
						loro stessi, ma allo stesso tempo di aver acquistato la 
						maturità tale che consente loro di affrontare le nuove 
						insidie della vita.
 
 Adamo parliamo della 
						canzone del sole?
 La canzone del Sole, scritta 
						insieme a Giulio Rapetti, in arte Mogol, è il 
						tredicesimo singolo di Lucio Battisti, pubblicato nel 
						novembre del 1971 dalla Numero Uno ed è uno dei singoli 
						di maggior successo di Battisti. Dopo solo una settimana 
						di pubblicazione scalò le classifiche di vendita e il 
						brano divenne la canzone italiana più celebre degli anni 
						'70
 
 Nella copertina è ritratto il cantante…
 Spesso Battisti nelle cover metteva la sua immagine, 
						comunque in questo caso il cantante cammina su un prato, 
						con una valigetta in mano ed una margherita in bocca 
						(dettaglio che rimanda ad un verso del testo). La foto 
						fu realizzata nel parco di una villa di amici di Mogol, 
						vicino Como.
 
 È un brano molto semplice vero?
 Un giro di accordi ripetuto e per la sua elementarità di 
						esecuzione, viene spesso utilizzato come base per i 
						neofiti nello studio della chitarra. Fu registrata a 
						Roma, negli studi della RCA Italiana di via Tiburtina, a 
						metà ottobre 1971. Ne esistono versioni registrate 
						sempre da Battisti in inglese (The Sun Song) e in 
						spagnolo (La canción del sol).
 
 Come nasce il 
						brano?
 L'ispirazione del testo arrivò a Mogol 
						ripensando ad una vacanza estiva trascorsa da bambino a 
						Silvi Marina in provincia di Teramo, dove sulla spiaggia 
						conobbe un'amica chiamata "Titty". Nel testo si immagina 
						un incontro tra i due a distanza di anni.
 
 Nostalgia?
 Tutto il testo è permeato di nostalgia e 
						rimpianto, ma più che altro si mette in evidenza il 
						cambiamento fisico e psicologico cha fa da contrasto 
						all’innocenza che caratterizzava i loro incontri da 
						bambini. Ormai sono grandi e il loro essere divenuti 
						adulti inquina i ricordi innocenti dell'infanzia.
 
 
 Ti riferisci a: “O mare nero, o mare nero…”
 Esatto, il celebre ritornello “O mare nero, o mare nero, 
						tu eri chiaro e trasparente come me,” indica come 
						l’amicizia limpida come l’acqua si sia ormai intorpidita 
						diventando nera e vischiosa. Il mare nero evoca 
						immediatamente l’immagine di una superficie d’acqua 
						inquinata, quel mare chiaro e trasparente è diventato 
						nero inquinato dal petrolio.
 
 Come inizia la 
						storia?
 Il primo verso della canzone evoca Titty 
						bambina come emerge dai ricordi dell’Autore. Con le 
						“bionde trecce e gli occhi azzurri,” le “calzette rosse 
						e l’innocenza sulle gote tue, due arance ancor più 
						rosse.” Insomma un’evocazione del concetto di innocenza 
						infantile.
 
 Poi?
 “E la cantina buia dove noi 
						respiravamo piano e le tue corse, l’eco dei tuoi no, (oh 
						no) mi stai facendo paura.” Ancora quell’innocenza 
						vanificata subito dopo da: “Dove sei stata cosa hai 
						fatto mai?” La bambina di ieri quindi è diventata donna: 
						“Una donna, donna, dimmi: cosa vuol dir sono una donna 
						ormai.”
 
 Quindi un passato che non c’è più…
 Titty è la bambina di allora, ma anche la donna di oggi. 
						Lui prova gelosia verso gli altri amori che nel 
						frattempo l’hanno fatta diventare donna: “Ma quante 
						braccia ti hanno stretto, tu lo sai per diventar quel 
						che sei, che importa tanto tu non me lo dirai, 
						purtroppo.”
 
 Ovviamente non lo sapremo mai…
 Credo non sia importante la risposta ed anche l’autore 
						se ne rende conto: l’abisso creato dal tempo è più 
						grande della sua curiosità e non gli dà diritto di 
						indagare oltre.
 
 E come supera l’impasse?
 I 
						due sono ormai grandi. Lui cerca di superare l’ostacolo 
						con l’attrazione fisica: “Di che colore sono gli occhi 
						tuoi, se me lo chiedi non rispondo.” Ma Titty, la donna, 
						appare più cosciente e matura rispetto al suo compagno 
						di giochi. Il suo “sono una donna ormai,” dimostra come 
						abbia accettato la propria condizione d’adulta.
 
 E 
						cosa succede?
 Nulla. Titty frena i tentativi di lui 
						che goffamente cerca di recuperare l’intimità perduta. 
						Una gita in bicicletta, guardare il cielo distesi su un 
						prato fa senz’altro evocare tempi passati ed avvicinare 
						i due protagonisti, ma Titty non ha intenzione di andare 
						oltre: “D’improvviso quel silenzio fra noi, e quel tuo 
						sguardo strano, ti cade il fiore dalla bocca e poi, (oh 
						no) ferma, ti prego la mano.” Ecco, la bella e dolce 
						Titty, conosce le insidie del cuore degli adulti e non 
						ha alcuna intenzione di proseguire.
 
 C’è però una 
						speranza, gli occhi di lei sono ancora pieni d’amore.
 Beh la vita ci insegna che gli amori non finiscono mai, 
						in caso si placano, si interrompono ma mai muoiono. In 
						questo caso deve passare la notte intera perché all’alba 
						il cielo si rischiari e lentamente il sole riscaldi i 
						loro cuori. Le “ombre ed i fantasmi della notte” e “gli 
						alberi e cespugli ancora in fiore” in qualche modo 
						riappacificano l’ambiente e rasserenano i protagonisti. 
						Titty appare ora ben disposta e i suoi occhi sono pieni 
						d’amore.
 
 Conclusioni?
 Il significato è una 
						presa di coscienza del cambiamento dall’adolescenza 
						all’età adulta. Il tempo inesorabile muta ogni cosa ed 
						anche le persone, le quali si ritrovano a fare i conti 
						con la propria consapevolezza di aver perso 
						irrimediabilmente una parte fondamentale di loro stessi, 
						ma allo stesso tempo di aver acquistato la maturità che 
						consente loro di affrontare le insidie della vita.
 
 
 .
 
 |  
  
 L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
 E' STATO 
			REALIZZATO
 GRAZIE A:
 .https://www.ilgiradischi.net/la-canzone-
 del-sole-significato-testo-video/
 http://www.lisolachenoncera.it/rivista/
 interviste/mogol-e-la-canzone-del-sole/
 https://it.wikipedia.org/wiki/La_canzon
 e_del_sole/Anche_per_te
 http://significatotestocanzone.blogspo
 t.it/2012/08/significato-della-canzone
 -del-sole.html
 https://music.fanpage.it/il-significa
 to-del-la-canzone-del-sole-di-battisti
 -gioventu-natura-e-un-po-di-sesso/.
 
 
  LEGGI LE 
						ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE
 
 
 
  
 
 Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it
 
 COOKIE 
					POLICY
 
 
 TORNA SU (TOP)
 
 LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti
 
 
 
  
 
 |  |