|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY 
MUSICA PASSIONE 
Certe notti
«Ci vediamo da Mario, primo o poi»
.Per caso. Una notte, quasi per sfida, Ligabue decise di
scrivere una canzone con tutti gli accordi in tonalità Mi maggiore,
e solo all’alba si rese conto di essere riuscito nell’intento e di
aver creato un capolavoro. (Luciano Ligabue, 1995).

.Ciao Adamo, mi parli del brano “Certe notti”?
Certe notti è un singolo di Luciano Ligabue, il primo
estratto dall'album Buon compleanno Elvis, pubblicato il
25 agosto 1995.
Come nasce? Per caso. Una
notte, quasi per sfida, Ligabue decise di scrivere una
canzone con tutti gli accordi in tonalità Mi maggiore,
sostituendo solo al re# semidiminuito il re naturale,
per evitare una marcata dissonanza, e solo all’alba si
rese conto di essere riuscito nell’intento e di aver
creato un brano che in seguito sarebbe diventato una
delle sue canzoni più famose.
Così bello che lo
inserisce come primo estratto nel suo album Buon
compleanno Elvis… Ma veramente non è andata così… nei
lavori precedenti aveva sempre aperto i suoi album con
pezzi decisamente più rock e veloci per cui non avrebbe
voluto proporre il brano come primo singolo, ma la casa
discografica ascoltando il pezzo glielo impose dicendo:
ovviamente la canzone è quella lì!
E Ligabue come
ci rimase? Alcuni anni dopo disse: “Quando la casa
discografica decise per "Certe Notti" come lancio di
"Buon compleanno Elvis" rimasi colpito. Mi sembrava
strana come scelta. Quella canzone aveva evidentemente
un potere che neanche io le sapevo riconoscere, ma meno
male che quel potere l'ha avuto e che ha prodotto quello
che ha prodotto.”
Da quel giorno sarà tutto
diverso… Nulla, per Luciano Ligabue, fu più come
prima. Il primo disco era stato un grandissimo successo.
I successivi avevano venduto abbastanza, ma non avevano
bucato il cuore del suo pubblico, Certe notti, invece,
spianò la strada rappresentando il punto più alto della
carriera del rocker di Correggio.
Il testo? Il
testo parla del modo di intendere e di vivere la notte
da parte di un qualsiasi giovane dell’epoca, tra
sensazioni e emozioni contrastanti che si alternano,
come nella vita di tutti i giorni, tra notti balorde e
quelle di falsa esaltazione che si susseguono ad attimi
di euforia, momenti di solitudine, compagnie femminili
più o meno sincere.
Cosa aveva di magico? Non
so, forse il potere di raccontare la provincia, le
serate di chi non più giovanissimo, a cavallo della via
Emilia, andava alla ricerca di un significato profondo
da dare alla notte che stavano vivendo o aveva vissuto.
La macchina che percorre le vie, la vecchia auto radio
che indovina la canzone giusta al momento giusto. La
donna che ti procura ferite e l’altra che ti guarisce
dalle ferite. Il sesso. Insomma tra il bar del paese, le
note di Neil Young, cosce e zanzare, nebbia, locali ed
autostrade certe notti se sei fortunato bussi alla porta
di chi è come te, c'è la notte che ti tiene fra le sue
tette un po' mamma e un po' porca com'è, quelle notti da
farci l'amore fin quando fa male fin quando ce n'è.
Perché in fondo, “chi si accontenta gode così così”.
E il Bar Mario? Beh sì, il Bar Mario rappresenta
i tanti locali dove tutti i giovani si danno
appuntamento, iniziando o concludendo le loro nottate,
quindi un posto rassicurante e di ritrovo che, in
qualche modo, ha lo stesso significato del celebre "Roxy
Bar" citato da Vasco Rossi in "Vita spericolata".
La musica? È una ballata rock caratterizzata
dall'arpeggio di chitarra elettrica di Federico
Poggipollini, che ha dichiarato d'aver preso spunto
dalle tastiere iniziali in Lucy in the Sky with Diamonds
dei Beatles.
Riscosse un successo enorme vero?
Probabilmente è il pezzo più famoso di tutto il
repertorio del cantante emiliano. Nel 1996 vinse la
Targa Tenco per la migliore canzone dell'anno. In
seguito con un sondaggio promosso dalla rivista Tutto
sarà eletto "Canzone italiana degli anni novanta". Pensa
che tredici anni dopo la pubblicazione, ossia nel 2008
il brano tornò in classifica raggiungendo il 14º posto,
spinto dalle vendite della raccolta Primo tempo in cui
era stato inserito.
E l’album? Anche l’album,
grazie alla forza del singolo conquista pubblico e
critica arrivando a vendere oltre 1.200.000 copie,
numeri oggi inimmaginabili in Italia, ottenendo il disco
di platino europeo IFPI e vincendo tre premi al "Premio
Italiano della Musica PIM" consacrando definitamente
Ligabue nella musica che conta.
.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Certe_notti
http://www.marcoliberti.it/2014/11/certe-n
otti-la-consacrazione-di-ligabue- sulle-orme-di-vasco.html
https://bologna.repubblica.it/cronaca/201
5/08/25/news/i_vent_anni_di_certe_notti_-121595556/
https://significatocanzone.it/certe-nott
i-luciano-ligabue-significato-testo
https://www.lastampa.it/2015/08/25/spett
acoli/ligabue-celebra-i-anni-di-certe-no
tti-aveva-un-potere-che-non-seppi-ricono
scere-uQ5zXQDDDGtZHjNY50SgmL/pagina.html.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|