|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Dolores Costello
La Dea del Cinema Muto
Suo marito, l’attore John Barrymore disse di lei: “La creatura
più bella del mondo, affascinante, snella e dai capelli dorati. Mai
visto uno splendore simile. Mio Dio! Sapevo che lei era quella che
stavo aspettando. Aspettando tutta la mia vita. Solo per lei. "
(Pittsburgh, 17 settembre 1903 – Fallbrook, 1º marzo 1979).

Madame le sue origini? Sono figlia d’arte
di origine irlandese e tedesca. Mio padre era il celebre
attore Maurice Costello e mia madre Mae Altschuk era una
famosa attrice. Nacqui in Pennsylvania, a Pittsburgh.
Insieme a mia sorella Helene feci le mie prime
apparizioni cinematografiche, debuttando nel 1909, a
soli sei anni, in un ruolo di fatina. Poi recitai per la
Vitagraph come attrice bambina fino al 1915. Molti dei
miei film di quel periodo avevano come protagonista mio
padre, vera star del cinema muto.
La sua infanzia
Madame? Trascorsi la mia infanzia studiando in una
scuola privata, ma una volta adolescente lasciai la casa
per studiare da modella in una scuola a New York City.
In quegli anni posai per il famoso stilista James
Montgomery Flagg.
Insieme a sua sorella minore
Helene lavorò in molti teatri di Broadway… Era il
1924, lavoravamo per la rivista George White Scandals,
era un numero di danza in coppia. Mentre lo spettacolo
era in tour a Chicago ci vide un intermediario della
Warner Bros il quale ci mise immediatamente sotto
contratto. Insieme a nostra madre ci trasferimmo a
Hollywood.
Lei fu soprannominata Goddess of the
Silent Screen ovvero La Dea del cinema muto Come
detto avevo calcato le tavole polverose del palcoscenico
fin da bambina, nel 1926 vinsi l'edizione di quell'anno
del premio WAMPAS Baby Stars, un'iniziativa
pubblicitaria promossa negli Stati Uniti dalla Western
Association of Motion Picture Advertisers, che premiava
ogni anno tredici ragazze giudicate pronte ad iniziare
una brillante carriera nel cinema.
Sempre nel
1926 fu chiamata a recitare nel film drammatico Il
mostro del mare (The Sea Beast)… La storia era tratta
da Moby Dick e nel ruolo del capitano Achab recitava il
grande John Barrymore. Pensi che durante una delle
lunghe scene di bacio svenni e quell'immagine senza vita
con le braccia oscillanti sono state catturate dalla
pellicola e non tagliate.
Nonostante lui
all’epoca avesse 44 anni e lei appena 23 scoppiò la
scintilla… Oh sì ero ancora molto giovane e lui un
grande seduttore. Appena mi vide disse: "... la creatura
più bella del mondo, una bambina affascinante, snella e
timida e dai capelli dorati. Mai visto questo splendore.
Mio Dio! Sapevo che lei era quella che stavo aspettando.
Aspettando tutta la mia vita. Solo per lei. "
Come andò? Lui lasciò la sua fidanzata, la star del
cinema Mary Astor e ci mettemmo insieme. La nostra
relazione sfociò, due anni dopo, nel matrimonio. Tra noi
c’era molta sintonia, anche lui discendeva da una
celebre dinastia di grandi attori. Dal nostro matrimonio
nacquero Dolores Ethel Mae e John Drew Barrymore.
Il vostro matrimonio durò appena sei anni… Nel
1931 mi ritirai dalle scene per dedicarmi completamente
alla famiglia, ma purtroppo il matrimonio naufragò. Del
resto John era un uomo troppo affascinante per legarsi
ad una sola donna! Con il tempo divenne alcolizzato e
violento. Si spense nel 1942 per cirrosi al fegato. Tre
anni dopo sposai John Vruwink il mio ostetrico personale
che mi aveva assistito durante le mie due gravidanze.
Bionda e dai lineamenti delicati non ci mise molto a
diventare una star… Adoravo il mio lavoro e nel giro
di pochi anni raggiunsi l’apice del successo. Nel 1927,
insieme al mio futuro marito avevo recitato in "Quando
un uomo ama", un adattamento della Manon Lescaut e nel
1928 fu la volta del film L’Arca di Noè con George
O'Brien diretto da Michael Curtiz .
Concluso il
matrimonio con Barrymore tornò al cinema… Feci
qualche film, ma il forte trucco di scena aveva
devastato la pelle delicata del mio viso, non c’era
altra soluzione che ritirarmi.
Dolores
Costello dopo 32 film trascorse gli anni rimanenti della
sua vita in semi-isolamento, gestendo una fattoria di
avocado a Fallbrook, una cittadina a venti miglia fuori
da San Diego. L’ultimo sui film fu This Is the Army del
1943 ancora sotto la direzione di Michael Curtiz. Negli
anni '70 la sua casa fu inondata da un’alluvione che
distrusse gran parte della sua proprietà e tutti i
cimeli della sua carriera cinematografica e della sua
vita insieme a John Barrymore. Si spense per un enfisema
a Fallbrook, in California il 1 ° marzo del 1979 all’età
di 75 anni. Riposa nel cimitero del Calvario, East Los
Angeles Dolores Costello ha una stella sulla
Hollywood Walk of Fame per i suoi contributi a Motion
Pictures, alla 1645 Vine Street.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Dolores_Costello
https://en.wikipedia.org/wiki/Dolores_Costello
http://www.emol.org/celebrities/costello/index.html
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|