|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Deanna Durbin
Voce d'usignolo
Attrice e cantante canadese degli anni
trenta e quaranta, è stata la star delle commedie musicali più
popolare di Hollywood grazie alla sua voce da soprano leggero.
(Winnipeg, 4 dicembre 1921 – Parigi, 30 aprile 2013)

Madame le sue origini? Il mio vero nome è
Edna Mae Durbin, sono nata al Grace Hospital di
Winnipeg, nella provincia canadese di Manitoba, da James
ed Ada Durbin, entrambi di origini britanniche
La
sua infanzia? Mi trasferii con la famiglia in
California quando ero ancora molto giovane. Il mio nome
d'arte, Deanna, lo ricavai anagrammando parzialmente il
mio nome di nascita, Edna.
Lei raggiunse la
popolarità per la sua aria da ragazza della porta
accanto dal viso acqua e sapone… Così come le pin-up
rappresentano il sesso per gli insoddisfatti
sessualmente, così io rappresentavo la figlia ideale che
milioni di padri e madri avrebbero desiderato avere.
La sua voce cristallina e armoniosa divenne oggetto
delle attenzioni di diversi talent-scouts… Firmai il
mio primo contratto nel 1936 a soli quindici anni con la
MGM. A tutti i costi volevano che partecipassi al
musical Every Sunday, un corto al fianco di un'altra
nuova scoperta dell’epoca che si chiamava Judy Garland.
Dopo quell’esperienza cosa fece? Dopo l’uscita
del film il contratto fu sciolto e feci un provino per
Biancaneve, ma Walt Disney non mi scelse perché la mia
voce da soprano era considerata troppo matura.
Poi venne scritturata dalla concorrente Universal
Studios… La Universal il quel periodo non versava in
acque tranquille. Venni lanciata nella pellicola Tre
ragazze in gamba, con la regia di Henry Koster.
Interpretavo il ruolo di perfetta figlia adolescente
cantando canzoni di immediato successo. Il film si
rivelò un successo di critica e pubblico. Così
contribuii a salvare dall’imminente bancarotta la
Universal Studios.
Grazie al film acquisì
un’enorme popolarità… Nel 1939 ricevetti, a pari
merito con l'attore Mickey Rooney, il premio Honorary
Juvenile Award per il miglior giovane attore
statunitense, e da quel momento divenni una delle
attrici e cantanti più popolari non soltanto negli Stati
Uniti ma in tutto il mondo.
Negli Usa ci fu una
vera e propria Deanna-mania… Feci 21 film per la
Universal, tutti di grande successo, che diedero il via
a una vera e propria mania tipo: bambole col mio volto,
vestiti come quelli che indossavo nei film, romanzi che
mi vedevano protagonista.
La sua notorietà
attraversò tutti e cinque i continenti… Pensi che
Anna Frank aveva sul muro della stanza dell'appartamento
dove si rifugiava dai nazisti insieme alla sua famiglia,
una mia foto e nel 1941 il dittatore italiano Benito
Mussolini mi scrisse una lettera con la quale mi
invitava ad adoperarmi per convincere il presidente USA
Franklin Delano Roosevelt a non far intervenire la sua
nazione nella seconda guerra mondiale.
Lo fece?
No!
Nel 1948 improvvisamente interruppe la sua
carriera. Pensi che nel 1947 ero la star più pagata a
Hollywood. Avevo ancora 26 anni, avrei potuto benissimo
continuare, ma mi ero letteralmente stancata del basso
livello dei film per i quali venivo ingaggiata.
Si parlava anche di una depressione causata dal
fallimento dei due suoi matrimoni… Tutto contribuì
compreso il mio carattere schivo. Pensi che essere
fotografata e ripresa non mi ha mai reso felice!
Comunque presi la decisione di vivere una vita da
completa sconosciuta andando a vivere in Francia, nel
piccolo villaggio di Neauphlé-le-Château alle porte di
Parigi, rifiutando per 35 anni qualsiasi proposta di
ritorno sulle scene.
I suoi matrimoni? Mi ero
sposata nel 1941 con l’aiuto regista, Vaughn Paul.
L’unione fu di breve durata, divorziamo dopo appena due
anni. Poi riprovai nel 1945 con lo sceneggiatore,
produttore ed attore Felix Jackson. Facemmo in tempo a
mettere al mondo nostra figlia Jessica Louise. Poi a
Parigi il 21 dicembre 1950 poco dopo il mio 29 °
compleanno, sposai Charles David, un produttore
francese, con lui andai ad abitare in una casa colonica
vicino Parigi.
Soddisfatta madame, nonostante il
ritiro? Senta, io non ho odiato lo show business,
sono stata però la star più pagata con il materiale più
scadente. Oggi considero la mia rendita come
risarcimento danni per far fronte alla mancanza completa
di qualità.
Deanna Durbin, la star dei musical è
morta all'età di 91 anni il 30 aprile del 2013. Ha una
stella sulla Walk of Fame di Hollywood al 1722 di Vine
Street. Ricevette un premio Oscar nel 1939 nella
categoria giovani attori.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Deanna_Durbin
https://www.comingsoon.it/cinema/news/
addio-a-deanna-durbin-voce-d-usignolo/n22774/
http://www.marieclaire.it/Attualita/news-
appuntamenti/Deanna-Durbin-muore-star-
https://en.wikipedia.org/wiki/Deanna_Durbin
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|