|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Maureen O'Hara
La Regina del Technicolor
Attrice irlandese la cui fama è legata in gran parte ai film di
John Ford e in particolare a "Com'era verde la mia valle" del 1941
Dublino, 17 agosto
1920 – Boise, 24 ottobre 2015

Nessuna ha fatto perdere la testa come
lei a John Ford e John Wayne, pazzi dei suoi capelli
color rosso irlandese. La sua, una vita complicata, tre
mariti e una relazione importante. Trai i quali un
ricchissimo politico e banchiere messicano Enrique Barra
e un altro miliardario, Charles F. Blair, pilota e
fondatore e padrone di una sua linea aerea, la
U.S.Virgin Islands, che sposerà nel 1968 e che, morendo
a bordo di un aeroplano nel 1978, le lascerà tutto. Era
chiamata la “Regina del Technicolor”: quando arrivò il
colore, i suoi capelli rossi, occhi blu e carnagione
chiara bucavano lo schermo... Ha recitato con qualsiasi
tipo di regista, da Alfred Hitchcock a Henry King,
passando per Jean Renoir e Nicholas Ray. Ha avuto
partner come Henry Fonda, Tyron Power, Erroll Flynn ed
Anthony Quinn, ma amava John Wayne ed era reciprocamente
corrisposta. Ha girato tantissimi western, ma anche noir
d’autore.
Madame le sue origini? Io
sono di origini irlandesi nata con il nome di Maureen
FitzSimons da Charles, di religione cattolica, e da
Marguerita Lilburn, protestante.
Un’infanzia
tranquilla vero? Ero la seconda di sei figli, la mia
famiglia era piuttosto agiata. Mia madre faceva
l'attrice.
Fu sua madre ad inocularle in virus
dell’Arte Drammatica… In realtà sono una cantante
lirica mancata. (Sul web è disponibile una rara versione
di Danny Boy da lei registrata nel 1960 per l'album
della Columbia Maureen O'Hara Sings her Favorite Irish
Songs, che mette in evidenza le sue qualità vocali)
Quando decise di intraprendere la carriera di
attrice? Dopo alcune esperienze in radio come
cantante, non del tutto entusiasmanti, ho iniziato a
recitare con la compagnia dell'Abbey Theatre
all'Ireland's National Theatre di Dublino. Avevo 14
anni.
A 17 un matrimonio precoce… Sì, ma il
matrimonio durò assai poco e fu successivamente
annullato.
Poi la chiamò il cinema. Amavo il
teatro e seppur riluttante, appena diciottenne accettai
di sottopormi ad un provino cinematografico a Londra.
Come andò? Il provino non ebbe successo, ma
in quell’occasione incontrai l'attore Charles Laughton,
in quale assistette per caso alla mia audizione e
apprezzò le mie doti di attrice.
Da cosa fu
colpito? Lui disse il temperamento e lo sguardo
dell'aspirante star. Mi pregò di sottopormi ad una
seconda prova di esame.
Come andò il nuovo
provino? Sinceramente meglio e mi garantì un primo
contratto della durata di sette anni.
Quindi
debuttò davanti alla macchina da presa? In due film
minori - My Irish Molly e La danza dei vagabondi. Era il
1938, ma subito dopo sotto la direzione di Alfred
Hitchcock girai il mio primo film importante, La taverna
della Giamaica. Fu da questo film che adottai il cognome
O'Hara.
Il grande maestro ebbe per lei parole di
elogio… Oh sì toccai il cielo con un dito quando alla
fine delle riprese mi disse che ero stata magnifica,
dotata di charme e di particolare grazia.
Sempre
nello stesso anno girò Notre Dame diretto da William
Dieterle Beh credo che quello sia stato il mio film
più importante. Senza dubbio verrò ricordata per il
ruolo di Esmeralda accanto a Charles Laughton nella
parte del campanaro gobbo Quasimodo.
… beh sì, ma
anche per la sua avvenenza, per la fluente chioma di
capelli rossi che le incorniciava il viso e per
l’indubbio fascino che emanava dallo schermo… Ero
soprannominata La Rossa. Non nascondo che il mio aspetto
estetico mi ha aiutata molto lungo tutta la mia carriera
durata oltre cinquant’anni.
Lavorò con i migliori
registi del tempo… Lavorai ad Hollywood negli Anni
Quaranta e Cinquanta interpretando film di successo
quale Com'era verde la mia valle. Oltre a Hitchcock
lavorai con Dieterle, Renoir, Daves, Peckinpah e
soprattutto con Ford. Lui mi considerava la controparte
femminile ideale di John Wayne sulla scena.
Star
di tanti classici del cinema - dal 'Cigno Nero' con
Tyron Power a 'Simbad il Marinaio' con Douglas Fairbanks
jr - la O'Hara aveva ricevuto nel febbraio scorso
l'Oscar alla carriera, una sorta di ricompensa tardiva
per una grande attrice che in decine di film da
protagonista non aveva mai ottenuto una nomination.
La sua filmografia è lunghissima. Ha lavorato molto con
John Ford (cinque film) e recitato in molti film western
diretti da suoi emuli. Ford la volle e la diresse in
Com'era verde la mia valle, Un uomo tranquillo (film per
i quali il regista vinse l'Oscar) e Rio Bravo, ma lei
recitò anche per Carol Reed, Henry Hathaway and Jean
Renoir e interpretò film di grande successo al
botteghino come Il miracolo della 34esima strada' del
1947 di Seaton e Il nostro agente all'Avana del 1959.
Nel 1965 Delmer Daves la scelse quale protagonista di
Accadde un'estate con Rossano Brazzi, mentre pochi anni
prima, nel 1961, lavorò con Sam Peckinpah in The deadly
companions. Il suo ultimo film, Cara mamma mi sposo di
Chris Columbus, è del 1991. Il suo nome è scritto fra
le celebrità della Hollywood Walk of Fame. È morta
nel sonno il 24 ottobre 2015, all'età di 95 anni.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
http://www.repubblica.it/spettacol i/cinema/2015/10/2
4/news/morta_maureen_o_hara_stel la_di_john_ford-125818160/
http://www.dagospia.com/rubrica -2/media_e_tv/necrol
ogio-giusti-muore-95-anni-maur een-hara-gran-donna-111360.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/ Maureen_O%27Hara
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|