|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY 
INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Carole Lombard
La donna più bella del mondo
Diva degli anni trenta, di notevole bellezza e di passionale
umanità, era dotata di una brillante intelligenza e un buon gusto
senza pari e seppe coniugare glamour ed eleganza. E’ stata
classificata dall'American Film Institute al 23esimo posto tra le
più grandi star femminili della storia del cinema. Anche se visse
solo 33 anni, a causa di un incidente aereo, recitò in quasi 90
film.
Fort Wayne, 6
ottobre 1908 – Table Rock Mountain, 16 gennaio 1942

.Madame le sue origini? Il mio vero nome era
Alice Jane Peters, sono nata in una delle famiglie più
in vista di Fort Wayne in Indiana.
A scoprirla
come attrice fu il regista Allan Dwan… Esatto,
durante un party a casa di amici. Avevo appena 12 anni,
ma il regista rimase così impressionato dal mio sguardo
che decise di farmi recitare in “Delitto perfetto” (A
Perfect Crime). Eravamo nel 1921 e fu subito un
successo.
La Fox la mise subito sotto contratto…
Eravamo ancora nell’era del cinema muto, girai molte
pellicole finché nel 1927 venni scelta da Mack Sennett
come ragazza di “Bellezze al bagno”. Con il genere
comico ormai in declino, riuscii a sviluppare una
tecnica di recitazione originale che mi permise di
diventare in seguito la regina della “Screwball Comedy”.
Lei era una donna vivacissima anche nella realtà…
Era molto esuberante ma anche dotata di uno spiccato
autocontrollo che mi consentiva di dosare la mia
vitalità dirompente dando un tocco diverso, più vivace,
più ironico alla recitazione senza mai uscire dai
personaggi.
Famoso in quei tempi fu il film
“Nessun uomo le appartiene” (No Man of Her Own)…
Riuscii a pennellare quel personaggio in origine troppo
sdolcinato con una interpretazione in chiave brillante e
sensuale. Interpretavo una bibliotecaria di una
cittadina di provincia. Un giorno arrivò un giocatore
d’azzardo finito sul lastrico, tra i due nasce subito
l’amore, ma in chiave umoristica e alla fine si
sposeranno.
In quel film il protagonista
maschile era un certo Clark Gable Esatto, e fu
l’unico film nel quale recitammo insieme. Nella vita
reale ci sposammo qualche anno dopo nel 1939. Venivo da
un precedente matrimonio con l’attore William Powell.
L’unione con Clark fu accolta benissimo a Hollywood e fu
presa in grande simpatia dal pubblico.
Poi fu
scritturata dalla Paramount. Le commedie divennero
più sentimentali. Nel 1936 ricevetti una nomination
all'Oscar per l’interpretazione ne L'impareggiabile
Godfrey di Gregory La Cava, una commedia satirica
sull'America della Grande Crisi, in cui recitai a fianco
del mio primo marito.
Si stava separando però…
Ero già separata ed era già scoppiato l’incantesimo con
Clark. Vivemmo una meravigliosa ed intensa storia
d'amore. Alla fine ci sposammo e andammo vivere in un
ranch a Encino (California), che diventò il nostro
rifugio. Tra un film e l'altro coltivavamo le nostre
comuni passioni per le battute di caccia e per le lunghe
cavalcate.
Poi film sempre più di spessore…
Venni diretta nel 1941 dal mitico Alfred Hitchcock, il
quale dovendosi cimentare con un registro brillante mi
scelse come protagonista della commedia Il signore e la
signora Smith. Il film narrava le vicende di una felice
coppia di coniugi che improvvisamente viene a sapere che
il loro matrimonio non è più valido. L'anno seguente dal
grande Ernst Lubitsch nella amara ma brillante commedia
Vogliamo vivere!, feroce satira sul nazismo e la guerra,
in cui impersonai la brillante Maria Tura, un'attrice
teatrale nella Polonia appena invasa dalle truppe di
Hitler.
Alla fine del 1941, quando anche gli
Stati Uniti d'America vennero coinvolti nella Seconda
guerra mondiale, l'attrice intraprese un giro
propagandistico nello Stato dell'Indiana, suo paese
natio, per vendere obbligazioni di guerra. Dopo qualche
giorno, impaziente di far ritorno a casa prende un aereo
contrariamente a quanto avrebbe voluto sua madre che
l'accompagnava. Era il 16 gennaio 1942 quando il
velivolo si schiantò sulle Potosi Mountain, nei pressi
di Las Vegas causando la morte di tutti i suoi
passeggeri. Carole Lombard e sua madre morirono sul
colpo, aveva solo trentatre anni. Alla prematura età
di trentatre anni Carole Lombard ha dato l'addio al
mondo, lasciando il ricordo di un'artista dotata di
grande fascino e talento, ma soprattutto di donna dolce,
ironica e profondamente generosa. Distrutto dal
dolore, Gable si rinchiude in quel ranch e pretende che
tutto rimanga come l'aveva lasciato lei. Anche la cipria
rovesciata davanti ad uno specchio.
È sepolta al
Forest Lawn Memorial Park di Los Angeles, accanto alla
madre Elizabeth Peters e a Clark Gable.
.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Carole_ Lombard
http://biografieonline.it/biografia.htm?
BioID=1212&biografia=Carole+Lombard
http://trovacinema.repubblica.it/attori-
registi/carole-lombard/186430
http://www.ciakhollywood.com/biografie /clombard/
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|