|   | 
			
			
			HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY    
			MUSICA PASSIONE 
							
								   
                            
			Con Te Partirò  
			
                            (per il mio ultimo 
			viaggio) 
								
			 La storia del brano portato al 
			successo da Andrea Bocelli nel 1995 e del suo autore Lucio 
			Quarantotto morto suicida nel 2012      
								  
								 
			
				
					
      				    
      
                            
                              
						.Adamo, parliamo della canzone 
						“Con Te Partirò”? Il brano interpretato da Andre 
						Bocelli al Festival di Sanremo 1995 rappresenta uno dei 
						maggiori successi internazionali della musica italiana 
						paragonabile solo a Volare di Domenico Modugno. Il brano 
						raggiunse la prima posizione in classifica in Francia ed 
						in Belgio e divenne anche il secondo singolo più venduto 
						in Germania vincendo l'Echo Award. 
  Ci fu anche 
						una versione internazionale… L’anno successivo il 
						soprano inglese Sarah Brightman sempre in coppia con 
						Bocelli ne fecero un successo planetario. Col titolo di 
						Time to Say Goodbye e il testo curato da Frank Peterson 
						e l'orchestrazione della London Symphony riuscì a 
						vendere oltre 12 milioni di copie in tutto il mondo. 
						Raggiunsero la prima posizione in classifica in 
						Germania, Svizzera, Austria ed Irlanda. Ci fu anche una 
						versione spagnola col titolo di Por ti Volaré ed 
						un’altra versione sempre in inglese con Bocelli in 
						duetto con Celine Dion.
  Com’è la canzone? E’ 
						un brano ricco d'enfasi e molto orecchiabile, la melodia 
						si pone a cavallo fra musica leggera ed operistica, con 
						rilevanti variazioni di stile, rappresentando in maniera 
						quasi pittorica il concetto del viaggio. 
  Come 
						nasce? Più o meno su commissione: Caterina Caselli, 
						per la sua casa discografica Sugar, era in cerca di un 
						brano avvolgente e corale e chiese agli autori un pezzo 
						che avesse in sé le caratteristiche di un'aria d'opera, 
						ma che fosse costruito su una melodia popolare. 
  
						Di cosa parla? È un viaggio immaginario alla scoperta 
						di luoghi perduti attraverso gli occhi dell'amore, in 
						grado di superare barriere di ogni genere e non impedire 
						alcun tipo di emozione.
  Mi hai detto che fu 
						presentata a Sanremo… Non riuscì ad arrivare sul 
						podio, ma si piazzò al quarto posto, in un'edizione 
						vinta da Giorgia con 'Come saprei' e seguita al secondo 
						posto da Gianni Morandi e Barbara Cola ed al terzo dalla 
						cantante Spagna ovviamente canzoni più orecchiabili e 
						più sanremesi rispetto alla canzone di Bocelli.
  
						Come spesso succede a Sanremo le belle canzoni vengono 
						scoperte più tardi… In effetti l'Italia si accorse 
						piuttosto tardi del brano, e più che Sanremo '95 fu uno 
						spot pubblicitario della Telecom, la quale ne fece un 
						tormentone martellante per le sue campagne 
						pubblicitarie. 
  È vero che non entrò nella Hit 
						Parade italiana? È incredibilmente vero, ma ripeto 
						decollò all'estero e Bocelli diventò una star 
						planetaria, cantò al cospetto di capi di stato, di 
						autorità, di mega concerti mondiali, prima ancora di 
						essere famoso in patria.
  Ma la storia della 
						canzone non finisce qui… Assolutamente no, nel 1999 
						anche Donna Summer, affascinata dal brano, decise di 
						eseguirne una versione alla sua maniera, ovvero su una 
						base ritmica dance. Sempre in inglese il testo era 
						diverso da quello utilizzato dalla Brightman e cambiò il 
						titolo in: I Will Go With You. 
  Chi furono gli 
						autori della canzone originale? La canzone è stata 
						scritta dal mestrino Lucio Quarantotto per il testo e da 
						Francesco Sartori per la musica, anche lui nato a Mestre 
						ed ex tastierista de Le Orme.
  Chi era Lucio 
						Quarantotto? Lucio era un cantautore e compositore 
						nato nel 1957. Esordì nel 1982 con l'album “Di mattina 
						molto presto” con il quale vinse due anni dopo la Targa 
						Tenco come migliore opera prima. Poi seguirono altri 
						album con collaborazioni di alto livello tra cui 
						Battiato, Giusto Pio e Caterina Caselli ma, malgrado il 
						buon successo di critica, non ebbero il successo 
						meritato per una certa reticenza dell’autore ad apparire 
						in pubblico e in televisione.
  Che fine ha fatto? 
						Purtroppo morì suicida il 31 luglio 2012 all'età di 55 
						anni, gettandosi dal sesto piano del suo appartamento di 
						via Fradeletto a Mestre, dove viveva con l'anziana 
						madre.
  Come mai si suicidò? Nessuno ha mai 
						capito perché fosse tanto depresso, comunque aveva 
						tentato più volte di suicidarsi. Dopo la nascita della 
						figlia e la separazione con la moglie viveva chiuso in 
						casa ed aveva contatti solo con pochissimi amici. Il 
						clamoroso successo con la canzone cantata da Bocelli non 
						aveva scalfito minimamente la sua caparbietà di mettere 
						fine al suo travaglio interiore dovuto ad una estrema 
						ipersensibilità ed a una infinita tristezza che lo 
						contraddistingueva già dai tempi del Liceo Classico 
						Franchetti dove si era diplomato nel 1976 e che 
						successivamente lo aveva portato a scrivere testi 
						meravigliosi e sofferti come questo: 
 
  | 
				 
			 
			
							
				 
							
							
							Su Youtube ci sono varie 
							versioni... 
							
							https://www.youtube.com/watch?v=TAiIQ91UPeo 
							
							https://www.youtube.com/watch?v=tcrfvP11Hbo 
							Time To Say Goodbye 
							
							https://www.youtube.com/watch?v=4L_yCwFD6Jo 
							 
							
			
							
								
				
				 
			
							ARTICOLO A 
							CURA DI ADAMO BENCIVENGA 
							
							FONTI 
							
							.https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Quarantotto 
							
							https://it.wikipedia.org/wiki/Con_te_partir%C3%B2 
							
							http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni90/ 
							
							schede/contepartiro/contepartiro.htm 
							
							http://www.hitparadeitalia.it/schede/c/con_te_partiro.htm 
							
							http://www.marcoliberti.it/article-con-te-partiro- 
							
							bocelli-riscopre-luoghi-con-la-luce-dell-amore 
							
							 
							
							 
				
				 
  
			 
				  
      	   
            	
      				    
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it 
					
					
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			
  
							
                		 
                		 
								
			                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 
						
			 | 
			  |