|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

GIALLO PASSIONE 
Ore: 17.51 del 14/08/1945
Quel bacio a Times Square
Un bacio lungo 70 anni

Adamo mi parli del bacio a Times Square?
Benedetto ragazzo, sono passati più 70 anni ed ancora
oggi rimane uno dei baci più romantici mai immortalati
da una macchina fotografica… La foto fu pubblicata sulla
rivista “Life” il 27 Agosto del 1945.
Conosci la
storia di quella foto? Erano le 17:51 del 14 agosto
1945 quando il fotografo Alfred Eisenstaedt scattò la
foto di quel bacio appassionante tra un marinaio e
un'infermiera.
Chi era Eisenstaedt? Un ebreo
tedesco scappato dalla Germania nazista. Aveva fatto
quello che deve fare un buon cronista, ovvero aveva
colto fedelmente ciò che aveva visto. Ovviamente la
foto, identificata come simbolo di pace, fece il giro
del mondo e diventò la copertina di grandi magazine tra
i quali appunto Life e Times Magazine.
Perché il
fotografo si trovava lì? Dopo quasi cinque anni di
duro conflitto il 14 Agosto del 1945, il presidente
americano Truman annuncia alla radio la resa del
Giappone che segna di fatto la fine della seconda Guerra
Mondiale. Gli americani si riversarono a Time Square per
festeggiare l’evento.
Ma chi erano i due
protagonisti? Dove sono finiti? Beh Eisenstaedt quel
giorno si trovava a New York e per cogliere l’euforia
del popolo USA aveva scattato diverse foto, ma era
comunque alla ricerca della foto perfetta. Ad un
certo punto notò un marinaio che nell’euforia afferrò
letteralmente una giovane infermiera, la rovesciò e la
baciò. Alfred Eisenstaedt colse l’occasione e scattò
quello che sarebbe diventato l’emblema della fine di un
incubo e della ripresa della vita. Ma nel caos dei
festeggiamenti non ebbe la possibilità di dare un nome a
quella coppia e quindi di fornire in seguito dettagli su
questa foto in particolare.
Immagino l’avidità
dei giornalisti nel sapere… Lui l’aveva ripetuto fino
alla nausea che non era più in grado di riconoscere i
protagonisti di quel momento. L’aveva ripetuto in non so
quante interviste e detto fino al giorno della sua
morte, capitata dopo la bellezza di 97 anni di vita nel
1995. Di una cosa però era sicuro: quell’immagine non
aveva niente di artefatto, lui l’aveva colta davvero
dalla realtà e non aveva chiesto niente a nessuno e
tanto meno il permesso di fotografare. Diceva: «Io ho
solo capito che era una bella scena da guardare».
Esatto, una bella scena e una bellissima posa…
Già, quelle fortune capitano una volta a vita! Era come
se fosse un passo di danza, un rock and roll, con un
marinaio che stringe la vita di una ragazza vestita di
bianco e entrambi si fondono in un bacio appassionato.
Quindi non ci fu modo di identificarli… Tieni
conto che il viso dei due è parzialmente coperto e
quindi per molti anni il mistero non ebbe soluzione. La
stessa rivista, a distanza di anni, pubblicò un appello
al fine di ritrovare la coppia originale. Si
presentarono ben 3 infermiere e 12 marinai. La donna in
particolare fu identificata come Edith Shain che al
tempo della fotografia faceva l’infermiera in un
ospedale non lontano dalla piazza newyorchese.
Come fecero ad identificarla? Veramente fu lei che
scrisse al fotografo per rivelare la propria identità:
“Ero al lavoro in un ospedale quando ci rendemmo conto
che tutti correvano nelle strade, gridando di gioia per
la fine della guerra. Con alcune amiche anch’io mi recai
a Times Square. Tutti si baciavano. E mi ritrovai
abbracciata a un ragazzo che non avevo mai visto in vita
mia e che, dopo il bacio, andò in una direzione diversa
dalla mia. Non c’era modo di sapere chi fosse, ma non mi
interessava: lui aveva combattuto anche per me”.
Poi? Nel 2007 Lois Gibson, uno specialista di
arte forense, uno di quelli che fa i disegni per gli
avvocati in aula, o per i giornali, riuscì a definire,
grazie a diversi studi di non so cosa, chi fosse il
“baciatore”. Ossia Glenn McDiffie.
Chi era Glenn
McDiffie? Mah… forse solo un millantatore. Baciato da
quella fortuna si incaponì e cominciò a fare un mucchio
di cause, rivendicando di essere lui quel marinaio. Finì
su tutti i giornali. Ogni tanto però veniva fuori
qualcuno che lo sbugiardava, e lui insisteva. Ha fatto
anche un test della verità, risultato positivo.
Ma non finì qui… Assolutamente no! Nel 2012 altro
colpo di scena quando il marinaio George Mendonsa e una
giovane donna Greta Zimmer Friedman dichiararono di
essersi baciati in quello stesso luogo poco dopo pranzo.
Com’era andata? Il marinaio George Mendonsa era a
casa con la fidanzata Rita quando apprese dalla radio la
fine della guerra. Così decise di scendere in strada a
festeggiare. Nella confusione perse di vista la
fidanzata e alquanto euforico per non dire ubriaco vide
tra la folla una bellissima infermiera, o meglio
un’assistente odontoiatra, e senza pensarci su due
volte, l’afferrò e la baciò con foga.
Quindi la
favola dei due amanti ritrovati si è conclusa con un bel
lieto fine? Ma neanche per idea! Infatti la scienza
sembra dare torto al marinaio George! Alcuni ricercatori
dell'università del Texas hanno analizzato l'immagine
nel dettaglio. Hanno cercato ogni minimo particolare ed
ecco spuntare un nuovo elemento. Un potenziale orologio
all'interno della lettera O del cartellone pubblicitario
BOND sembra indicare l'orario delle 17,50. L’ora viene
avvalorata dalla scoperta di una meridiana proiettata su
un palazzo. I fisici Donald Olson e Russell Doescher e
l'astrofisico Steven D. Kawaler hanno curato ogni minimo
particolare e analizzando la foto sono arrivati alla
conclusione: 17,51.
Il marinaio aveva dichiarato
di essersi recato a Times Square subito dopo pranzo…
Esatto, quindi il mistero sull'identità dei due
innamorati resta fitto. Forse eterno, come la passione
di un bacio indimenticabile.
.
|

© All rights
reserved
ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATA
REALIZZATA GRAZIE A:
http://www.lastampa.it/2014/03/14/esteri/
times-square-il-mio-bacio-lungo-anni-wXgu
DuZndZAvCPzV0tvNOO/pagina.html Simone Pierini
http://www.leggo.it/news/esteri/storico_bacio_
times_square_greta_george_mistero-1110912.html
http://www.oltremagazine.com/site/index.html? id_articolo=1726
http://dueminutidiarte.com/2015/02/14/amore- opere-darte/
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Eisenstaedt Matteo Marini
http://www.repubblica.it/scienze/2015/06/25/
news/bacio_times_square- Federica Menghi
https://culturificio.org/bacio-a-times-square/
IMMAGINE GENERATA DA IA
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|