|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Un'emozione da poco
Che senso ha amare?
«No, io non vedo più la realtà, né quanta tenerezza ti dà la mia
incoerenza, pensare che vivresti benissimo anche senza.» Anna Oxa
1978

Adamo mi parli del brano “Un'emozione da
poco”? È una canzone del 1978 presentata a Festival
di Sanremo da Anna Oxa. Il 45 giri è stato pubblicato
dall'etichetta discografica RCA Italiana.
Fu un
successo vero? Il disco è stato al vertice della hit
parade italiana, risultando il 14º più venduto nel 1978
preceduto da mostri sacri tipo Stayin' alive dei The Bee
Gees, Una Donna per amico di Lucio Battisti, Sotto il
segno dei pesci di Antonello Venditti, Pensiero stupendo
di Patty Pravo, Tu di Umberto Tozzi, Wuthering heights
di Kate Bush, Figli delle stelle di Alan Sorrenti per
citarne alcuni.
Chi era l’autore? Il brano fu
scritto da Ivano Fossati per il testo e da Guido
Guglielminetti per la musica. A Sanremo si classificò al
secondo posto al Festival di Sanremo 1978.
Quell’edizione fu vinta dai Matia Bazar con il brano “e
dirsi ciao” e al terzo posto si classificò Rino Gaetano
con Gianna.
Fu l’esordio di Anna Oxa vero? Sì
era una debuttante e non aveva ancora compiuto 16 anni.
La sua esibizione colpì per le capacità vocali ed
interpretative nonché per la grande personalità della
cantante nata a Bari, ma anche per l'interpretazione del
brano e il look androgino portato sul palco
dell'Ariston. L’incontro con Fossati avvenne durante un
provino alla RCA nel 1977, dopo averla ascoltata il
cantautore genovese decise di farle questo dono immenso
ovvero un meraviglioso capolavoro che permise ad Anna di
vincere la gara delle Nuove Proposte e occupare la
piazza d’onore nella classifica generale.
Cover?
A parte qualche riproposizione da parte della stessa
Oxa, anche in versioni spagnolo e tedesco per il mercato
estero, il brano venne utilizzato come colonna sonora
del film Lo chiamavano Jeeg Robot, cantata dallo
"Zingaro", il personaggio del film interpretato da Luca
Marinelli. Nel 2017 è stato interpretato da Paola Turci
nella serata dedicata alle cover e venne inserito
all'interno dell'album della cantante Il secondo cuore.
Nel 2020 fu riproposto da Le Vibrazioni, nella serata
dedicata ai successi sanremesi.
Di cosa parla il
testo? Diciamo una sorta di scontro caratteriale tra
due persone che si amano, lui rappresenta la razionalità
e lei invece è una persona ipersensibile che vive di
emozioni, per la quale un'emozione che per gli altri è
"da poco" per lei diventa un qualcosa di immenso e
travolgente. A quel punto lei si chiede che senso abbia
amare tanto un uomo al punto di annullarsi senza essere
corrisposta ("...dimmi, dimmi, dimmi che senso ha dare
amore a un uomo senza pietà...) e dall'impossibilità di
questo amore prende all'improvviso coscienza: la ragione
prende il posto dell'incoscienza.
Chi è Anna
Oxa? Il suo nome è Iliriana Hoxha ed è nata a Bari il
28 aprile del 1961 da padre albanese, originario di
Kruja, e da madre italiana. La Oxa trascorre l'infanzia
e l'adolescenza nel quartiere barese di San Pasquale e
si diploma al "Liceo artistico Giuseppe De Nittis" di
Bari. Già da bambina si esibisce nei pianobar della sua
città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro
barese Sabino Sciannelli. A 15 anni incide il suo primo
45 giri, per una piccola etichetta barese. Il 26 gennaio
1978 debutta a Sanremo vestita da punk, con un look
androgino creato per lei da Ivan Cattaneo. Lo stesso
anno pubblica l'album d'esordio, Oxanna
Come andò
il Festival di quell’anno? Il ventottesimo Festival
di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 26
al 28 gennaio 1978 e fu presentato da Maria Giovanna
Elmi con Stefania Casini, Beppe Grillo e Vittorio
Salvetti.
Chi vinse? La canzone vincitrice fu
“...e dirsi ciao dei Matia Bazar”, la seconda
classificata fu appunto Anna Oxa e la terza Gianna di
Rino Gaetano (a cui si deve la prima volta nella storia
della manifestazione in cui fu pronunciata e cantata la
parola "sesso.
Chi furono i partecipanti? Per
la categoria "complessi": Schola Cantorum, Matia Bazar,
Beans, Daniel Sentacruz Ensemble. Per la categoria
"cantautori": Ciro Sebastianelli, Marco Ferradini, Rino
Gaetano, Roberto Carrino, Anselmo Genovese. Per la
categoria "interpreti": Dora Moroni, Anna Oxa, Laura
Luca, Donato Ciletti, Santino Rocchetti
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://music.fanpage.it/la-storia-di-
unemozione-da-poco-il-successo-di-anna- oxa-a-sanremo-1978/
http://www.marcoliberti.it/2014/12/un-
emozione-da-poco-una-perla-di-fossati-
per-il-debutto-della-oxa.html.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|