|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Se piangi, se ridi
(Bobby Solo, 1965)
La canzone non era un granché e quella vittoria era dovuta
all’esclusione dell’anno precedente di “Una lacrima sul viso” a
causa di un’improvvista raucedine del cantante costretto a cantare
in playback e quindi eliminato dalla gara. Fu il terzo brano con
cui Mogol vinse il festival ligure dopo “Al di là” e "Uno per
tutte".

Adamo chi ha vinto il Festival di Sanremo del
1965? Lo vinse Bobby Solo con il brano “Se piangi, se
ridi” in coppia col gruppo folk statunitense New Christy
Minstrels composto da Gianni Marchetti, Mogol e Roberto
Satti.
Si parlò di un risarcimento morale… Beh
sì la canzone non era un granché e forse quella vittoria
era dovuta all’esclusione dell’anno precedente di “Una
lacrima sul viso” dovuta ad un’improvvista raucedine del
cantante costretto a cantare in playback e quindi
eliminato dalla gara.
Come fu il Festival di
quell’anno? La XV edizione si svolse dal 28 al 30
gennaio nella sede del Casinò di Sanremo. Venne condotto
da Mike Bongiorno per la terza volta consecutiva e
Grazia Maria Spina. Fu trasmesso dalla Rai sia in radio
che in tv. Parteciparono 43 cantati e 24 canzoni. Si
trattò dell'ultima edizione in cui i cantanti italiani
in gara potevano presentare più di una canzone. Come
nell'edizione 1964, tutti gli interpreti dopo il primo
furono classificati secondi a pari merito.
Come
andarono le vendite della canzone vincitrice? Rimase
tre settimane in vetta e nella classifica dell’anno si
classificò al quindicesimo posto. Fecero sicuramente
meglio: “Il Silenzio” di Nini Rosso, “Non son degno di
te”, “Se non avessi più te” e “Si fa sera” di Gianni
Morandi, “Il Mondo” di Jimmy Fontana, “Un Anno d'amore”
di Mina, “La Notte” di Adamo, “Ciao ciao” di Petula
Clark, “Lui” - Rita Pavone e le sanremesi: “Io che non
vivo” di Pino Donaggio, “Le Colline sono in fiore” di
Wilma Goich.
Chi partecipò? Quell’edizione
vide l’esordio di Bruno Lauzi (militare di leva in
licenza), Fred Bongusto (reduce dal successo estivo di
«Una rotonda sul mare»), Connie Francis, Franco Tozzi,
Iva Zanicchi, Les Surfs, Nicola Di Bari, Ornella Vanoni,
Peppino Gagliardi, Petula Clark, Ricky Gianco e Wilma
Goich.
Note di colore? Quell’anno ci fu il
boicottaggio della RCA. L’etichetta romana in segno di
protesta, avrebbe voluto iscrivere 5 canzoni ma il
regolamento ne prevedeva 3, rinunciò al festival
privandolo di artisti internazionali come Paul Anka,
Neil Sedaka e Dalida. Ad indebolire ulteriormente il
cast contribuirono le assenze di Claudio Villa e
Domenico Modugno, esclusi in fase di selezione, ma anche
i divi della canzone come Rita Pavone, Mina, Adriano
Celentano e Gianni Morandi che continuavano a snobbare
il Festival. La vittoria di «Se piangi, se ridi»
confermò il talento del giovane paroliere, Mogol, già
vincitore con «Al di là» e «Uno per tutte».
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/
Festival_di_Sanremo_1965
https://www.italiacanora.net/t1180-festival-
di-sanremo-1964-i-cantanti-le-canzoni-i-testi
https://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1965.htm
https://www.sorrisi.com/musica/ festival-di-sanremo-1965/.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|