|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Prospettiva Nevski
Battiato 1980
«E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba
dentro l’imbrunire»

Adamo mi parli della canzone Prospettiva Nevski?
È un brano scritto e cantato da Battiato, pubblicato per
la prima volta nel 1980 nell'album Patriots, nel 1994 fu
poi ripubblicato nell'album Unprotected.
Cosa
dice? Il titolo è riferito all'omonima strada che
attraversa la città di San Pietroburgo e prende il nome
dal fiume Neva, che la costeggia per un lungo tratto. La
canzone è ambientata in Unione Sovietica, nell'epoca
immediatamente successiva alla rivoluzione d'ottobre del
1917. Epoca in cui nell'ex impero russo era ancora in
corso la guerra civile in molte repubbliche dello
sterminato paese.
Perché Battiato colloca la
canzone proprio in quel periodo? Perché con Lenin
ancora al potere vi erano spazi di libertà sia in
economia, che nella società civile e nelle arti. Insomma
l'iniziativa individuale era più che tollerata, pur se
sempre sotto il controllo del partito bolscevico al
potere. Purtroppo questi spazi vennero soffocati con la
prematura morte di Lenin e la presa del potere da parte
di Stalin.
Ma è difficile trovare l’alba dentro
l’imbrunire… Le trasformazioni sociali e politiche in
atto erano di una portata così epocale ed ombrosa, da
non lasciar intravedere l’alba ovvero la speranza per
una società migliore.
Ci sono diversi
riferimenti nel testo… Lungo la Prospettiva Nevski si
potevano incontrare personaggi di spicco della cultura
russa come il ballerino e coreografo ucraino di origine
polacca Vaclav Fomič Nižinskij, ricordato anche per la
relazione omosessuale avuta con il suo impresario, il
mecenate Sergej Djagilev, il musicista russo e poi
naturalizzato prima francese, e poi statunitense Igor’
Fëdorovič Stravinsky e il regista Ejzenstein, noto
soprattutto per capolavori come La corazzata Potëmkin.
Prospettiva Nevski è anche un racconto dello
scrittore russo Gogol contenuto nei suoi “Racconti di
Pietroburgo”. Battiato riprende quelle atmosfere
descrivendo con poche ma chiarissime pennellate quella
strada voluta da Pietro il Grande che attraversa la
città russa. Scriveva Gogol: “Non c'è niente di meglio
della Prospettiva Nevskij, almeno a Pietroburgo, dove
essa è tutto.”
Battiato ci riproverà anni dopo
con Alexander Platz… Sono entrambi brani che
descrivono le atmosfere intorno al socialismo reale,
possiamo dire l’inizio e la fine di quella fase storica,
infatti Alexander Platz, racconta il periodo finale del
modello socialista russo.
Successivamente il
brano venne ripreso dalla cantante Alice vero? Nel
1985 Alice lo inserì nel suo album “Gioielli rubati”' e
divenne uno dei brani più significativi del suo
repertorio. Battiato e Alice ebbero anche modo di
duettare insieme in più concerti, come ad esempio nel
concerto “Live in Roma” del 2016. Nel 1996 il brano
venne ripreso dai Bluvertigo.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Prospettiva
Nevski_(brano_musicale) https://significatocanzone.it/prospettiva
nevsky-franco-battiato-testo-significato
https://www.bad-boy.it/2013/09/franco-battiato
-prospettiva-nevskij-testo-e-curiosita-musicali/.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|