|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
La canzone dei vecchi amanti
Jacques Brel 1971
L'amore sopra ogni cosa

Adamo mi parli del brano La canzone dei vecchi
amanti? È una canzone di Jacques Brel, titolo
originale, La chanson des vieux amants, interpretata in
italiano da vari artisti tra cui Franco Battiato, Petra
Magoni & Ferruccio Spinetti e Luca Barbarossa. La prima
versione però risale al 1971 cantata da Patty Pravo con
l’adattamento di Sergio Bardotti e Miki Del Prete con il
titolo Canzone degli Amanti.
Di che parla?
Innanzitutto diciamo che non è la solita canzone d’amore
che parla di una relazione idealizzata, ma è un elogio
all’accettazione della totalità dell’individuo con tutti
i suoi difetti compresi gli errori, le bugie, i
tradimenti, le incomprensioni e i litigi.
Nulla
di retorico quindi… Assolutamente no, anzi alla fine
dell’ascolto ti viene la domanda se davvero possa
esistere un amore così forte, tanto assoluto che vince
sopra ogni cosa anche sui dubbi e le incertezze.
Ma vi è anche molta tenerezza… Attraverso
l’immagine di due vecchi amanti il brano racconta la
bellezza perduta e ritrovata, la noia essenziale,
l’insidia del disamore per la vita, ma il desiderio di
stare insieme è ancora vivo: oggi come allora, nella
diversità dei tempi e dei modi, resta la “stessa dolce
guerra”. E tutto ciò viene spiegato in un solo
passaggio: “Siamo invecchiati senza diventare adulti”.
Già, forse il segreto sta tutto qua, in un cuore che,
invecchiato, comunque è rimasto bambino. E poi l’epilogo
in cui si ribadisce che nonostante tutto l’amore non
muore: “mio dolce, tenero, meraviglioso amore, dall’alba
chiara fino alla fine del giorno, io t’amo ancora, lo
sai, ti amo…”
La musica? È senz’altro una
canzone dai toni raffinati, eleganti, armonici. Ma il
pathos dei versi sovrasta notevolmente la musica,
insomma una poesia perfetta che descrive la sublimazione
dell’amore, quello che mai si placa e mai svanisce
seppur subisce un cambiamento negli anni.
Chi
era Jacques Brel? Jacques Romain Georges Brel nato
nel 1929 è stato un cantautore, compositore, attore e
regista belga di lingua francese. Ancora giovane decise
di abbandonare la sua carriera di cantante per ritirarsi
a vivere in Polinesia, nelle isole Marchesi, dopo avere
girato il mondo a bordo del suo veliero, l'Askoy.
Jacques aveva uno splendido rapporto con la madre,
affascinato dalla tenerezza e dalla gentilezza che la
donna dimostrava nei suoi confronti. A scuola mostrava
un lodevole talento per la scrittura. Scriveva storie
brevi, poesie e versi. Nel 1944, all'età di 15 anni,
Jacques cominciò a suonare la chitarra. Negli anni
seguenti formò un gruppo teatrale con i suoi amici e
cominciò a scrivere i suoi primi copioni. Nel 1952 Brel
cominciò a scrivere canzoni e a cantarle nei cabaret di
Bruxelles. Nei primi anni cinquanta, Brel abbandonò la
famiglia e si trasferì a Parigi, dove per guadagnarsi da
vivere iniziò a scrivere musica e cantare nei cabaret e
nelle sale concerti della città. Nel 1956, mentre stava
girando l'Europa, registrò la canzone Quand on n'a que
l'amour che gli permise di ricevere il primo importante
riconoscimento. Nei suoi testi ha sempre esplorato
l'amore e la spiritualità essendo dotato di una vena
poetica assai rara.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Brel
https://ginetta1986.wordpress.com/2014
/10/19/la-canzone-dei-vecchi-amanti/
http://piccolenote.ilgiornale.it/24998
/battiato-la-canzone-dei-vecchi-amanti.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|