|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE 
Bufalo Bill
Il sogno americano
La storia di William Frederick Cody, in
arte Buffalo Bill. Soldato, esploratore ed impresario. Classico
personaggio del West che giocava a ramino, fischiava alle donne,
credulone e romantico con due baffi da uomo (Francesco De
Gregori, 1976)

Adamo mi parli del brano Bufalo Bill… Bufalo Bill
è una canzone di Francesco De Gregori pubblicata nel
marzo del 1976 dalla RCA Italiana su 45 giri con retro
Atlantide e inserita nell’album omonimo. Il testo, la
musica e l’arrangiamento sono dello stesso De Gregori.
Tra i musicisti spicca il nome di Ivan Graziani che
accompagna De Gregori con la chitarra. La copertina del
45 giri ripropone il medesimo tema dell'LP, un ritratto
del pinup artist Gil Elvgren.
Di che parla la
canzone? È una classica ballata, isipirata dal film
"La ballata di Cable Hogue" di Sam Peckinpah, che si
rifà alla figura di William Frederick Cody (Buffalo
Bill), un soldato, esploratore e uno dei primi impresari
di fama internazionale. In particolare inizia con la
malinconica metafora dell'apertura degli orizzonti in
America verso il lontano Ovest raccontando la situazione
ottimistica di un'America ancora in fase di sviluppo nel
momento preciso dell’abbandono del cavallo per il treno
(il paese era molto giovane, i soldati a cavallo la sua
difesa, il verde delle praterie dimostrava in maniera
lampante l'esistenza di Dio, il Dio che protegge la
frontiera e costruisce la ferrovia).
Poi
l’attenzione si sposta su Bufalo Bill. Un classico
personaggio del West (un ragazzo che giocava a ramino,
fischiava alle donne, credulone e romantico con due
baffi da uomo) ora al tramonto che viene schiacciato
dalla prima automobile simboleggiata nel testo dalla
figura di «Culo di Gomma famoso meccanico». A tale
proposito spiega l’autore: “Al tempo il mondo era diviso
tra quelli che andavano a cavallo e quelli che non ci
andavano, e chi non ci andava probabilmente aveva il
culo più molle.” Alla fine quando sarà evidente “La
diminuzione dei cavalli e l’aumento dell'ottimismo” il
personaggio, si ritroverà in un mondo che non gli
appartiene più e, povero e inutile, sarà costretto a
rappresentare l’attrazione del tempo che fu e firmare un
contratto con il “circo Pace e Bene” per elemosinare
qualche soldo esibendosi in spettacoli in giro per
l’Europa.
Fu un successo vero? L'album entrò
nelle classifiche di vendita e vi rimase per 33
settimane, arrivando al primo posto nella settimana dal
20 al 27 giugno 1976. Nella classifica annuale si piazzò
al nono posto preceduto da mostri sacri come i Pink
Floyd (Wish you were here), Santana (Amigos), Lucio
Battisti (La batteria il contrabbasso ecc.), Bob Dylan
(Desire), Mina (Minacantalucio), Francesco Guccini (Via
Paolo Fabbri 43) ecc…
In conclusione? Questo
disco, il più completo della sua intera produzione,
parlo dell’album, segna senza dubbio la maturità
artistica di Francesco De Gregori e la sua straordinaria
capacità nel filtrare la realtà e le emozioni.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .http://bloglorolis.blogspot.com/2008
/03/bufalo-bill.html https://www.ondarock.it/pietremiliar
i_ita/degregori_bufalobill.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Bufalo _Bill/Atlantide#Bufalo_Bill
https://www.fabiosroom.eu/it/canzon i/bufalo-bill/
https://it.wikipedia.org/wiki/Bufalo _Bill_(album)
https://www.hitparadeitalia.it/sche de/b/bufalo_bill.htm IMAGE
GOOGLE.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|