|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Alice
Alice guarda i gatti
E i gatti girano nel sole Mentre il sole fa l’amore con la luna
Francesco De Gregori 1973

.Adamo mi parli di Alice? È un brano di Francesco
De Gregori pubblicato nell’aprile del 1973 con l’album
Alice non lo sa, secondo album in studio del cantautore,
il primo come solista (il precedente Theorius Campus,
del 1972, fu un progetto in condivisione con l’amico
Venditti). L'album conteneva dodici brani scritti da
Francesco De Gregori, eccetto La casa di Hilde scritta
insieme al cantautore Edoardo De Angelis.
Come
andarono le vendite? Nonostante la partecipazione a
Un disco per l'estate 1973, l'album vendette, al momento
dell'uscita, circa seimila copie, non entrando in
classifica, mentre il 45 giri Alice/I musicanti ne
vendette addirittura la metà.
Parliamo di Alice?
Come detto fu presentata a Un disco per l'estate 1973 e
arrivò ultima su 54 concorrenti! Forse non erano ancora
maturi i tempi perché si tratta di flash, di immagini e
il filo conduttore è la stessa Alice che guarda il mondo
senza nessi consequenziali. Alice rappresenta un viaggio
attraverso diversi ideali, imbevuti di immaginazione ed
una voglia necessaria di impadronirsi della propria
realtà, per poi sfuggirla. De Gregori confessò che
l’immagine di Alice era stata ispirata dalla favola di
Carroll.
Quindi Alice è semplicemente
un’osservatrice esterna? Lei guarda senza giudicare
gli altri personaggi: Irene al quarto piano è lì
tranquilla che si guarda nello specchio e accende
un’altra sigaretta; i gatti che guardano nel sole; Lillì
Marlen, bella più che mai che sorride; Cesare perduto
nella pioggia che aspetta la sua ballerina ma che non
arriverà mai; lo sposo impazzito che non vuole quel
matrimonio, ma non lascerà sola la sua compagna incinta,
il mendicante arabo che ha un cancro nel cappello ecc.
Il testo non passò indenne alle forbici della
censura… Esatto, la frase: “Il mendicante arabo ha un
cancro nel cappello, ma è convinto che sia un
portafortuna” nella versione sul disco diventa «qualcosa
nel cappello». Il cambio fu voluto esplicitamente dalla
Rai. Dice De Gregori: «Mi dissero che siccome la canzone
doveva andare in onda verso mezzogiorno, la gente che
mangiava non aveva voglia di sentir parlare di cancri.
La parola "cancro" infatti è una parola proibita, da noi
non si usa. Fa paura, fa sgomento, ti fanno cantare
"culo" ma "cancro' no". , .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Alice_non_lo_sa
Francesco Specchia per “Libero quotidiano”
https://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/
ldquo-principe-rdquo-nudo-ndash-libro-genesi-
segreti-false-253128.htm
https://auralcrave.com/2019/07/29/alice-testo-
e-significato-del-brano-di-francesco-de-gregori/.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|