|   | 
			
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
                            
                            
			HOME   
			   
							
								MUSICA PASSIONE 
			La storia delle Canzoni    
			
			Le Canzoni di Sanremo 
			
			Addio... Addio... 
			
							
								
			
			Cantato dalla coppia Domenico Modugno - Claudio Villa, il brano 
			fu composto da Migliacci e Modugno, gli stessi autori che 4 anni 
			prima avevano trionfato con “Volare”. Il vincitore morale fu però 
			Tony Renis con “Quando quando quando”, arrivò solo quarto, ma poi 
			risultò essere il singolo sanremese più venduto della storia 
			(Domenico Modugno - Claudio Villa, 1962)  
			
							
								
			 
								 
  
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
                            .Adamo chi vinse il festival di Sanremo del 1962? 
						Vinse la coppia formata da Domenico Modugno e Claudio 
						Villa con il brano “Addio... addio... composto da Franco 
						Migliacci e Domenico Modugno, gli stessi autori che 
						quattro anni prima avevano scritto “Volare”. Il brano 
						partecipò all'Eurovision Song Contest dello stesso anno. 
						Eseguito da Villa si classificò al 9º posto.
  Le 
						vendite come andarono? Decisamente male. Il disco di 
						Domenico Modugno risultò 39esimo, preceduto nella hit 
						dei dischi più venduti da canzoni epiche tipo: Pregherò, 
						Stai lontana da me, Si è spento il sole di Adriano 
						Celentano, Speedy Gonzales, Let's twist again, St. 
						Tropez twist di Peppino Di Capri, Quando quando quando 
						di Tony Renis, e ancora Cuando calienta el sol, Guarda 
						come dondolo di Edoardo Vianello e tante altre ancora. 
						 Com’era la canzone? Praticamente un compromesso 
						all'italiana tra moderno e melodico. La vittoria del 
						brano era stata annunciata dalla stampa molto tempo 
						prima. La versione di Claudio Villa contribuì 
						notevolmente alla vittoria finale in quanto sembrava 
						davvero costruito su misura per le sue corde vocali, 
						mentre Modugno, pur essendone l’autore, da allora lo 
						eliminò dal suo repertorio.
  Come fu il Festival 
						del 1962? Era la XII Edizione e si svolse dall’8 al 
						18 febbraio. Sempre nella sede del Casinò fu presentato 
						da Renato Tagliani, considerato il migliore per via 
						della sua eleganza e della proprietà di linguaggio, 
						affiancato da Laura Efrikian e Vicky Ludovisi, attrici 
						non ancora affermate ma già lanciate verso una buona 
						carriera (la Efrikian di lì a breve diventerà moglie di 
						Gianni Morandi). L’organizzatore fu Gianni Ravera. Fu 
						trasmetto in diretta radiofonica e televisiva in 
						Eurovisione dalle ore 22, la serata finale invece venne 
						trasmessa alle ore 21,30. Parteciparono 45 artisti che 
						eseguirono le 32 canzoni in gara. Come per la edizione 
						precedente le votazioni furono affidate al 
						“Votofestival” per cui si dovette aspettare una 
						settimana per l’arrivo e il conteggio delle schedine 
						dell’Enalotto votanti, per cui la vera finale andò in 
						onda la successiva. 
  Modugno era alla sua terza 
						vittoria in cinque edizioni… Fu un trionfo, pensa che 
						ricevette circa un milione e mezzo di voti contro gli 
						appena trecentomila della canzone Tango italiano cantata 
						dalla coppia Sergio Bruni – Milva che si classificò al 
						secondo posto. 
  Chi fu quell’anno il vincitore 
						morale… Di sicuro il brano “Quando quando quando” di 
						Tony Renis, eseguito dall'autore stesso in coppia con 
						Emilio Pericoli. Pensa che il brano arrivò solo quarto! 
						Al primo ascolto la critica stroncò il pezzo senza mezzi 
						termini, definendolo “un campionario di idiozie”, sia 
						per il testo non proprio profondo, sia per la leggerezza 
						musicale al ritmo di samba. Ma poi risultò essere il 
						singolo sanremese più venduto della storia, soprattutto 
						grazie ad Emilio Pericoli che lo portò al primo posto 
						negli Stati Uniti. Degno di nota anche il pezzo che 
						raggiunse la sesta posizione: “Lui andava a cavallo” 
						interpretato da Gino Bramieri e Aurelio Fierro. 
  
						Comunque un festival decisamente mediocre… Con 
						qualche eccezione la qualità dei pezzi fu inferiore alle 
						aspettative e infatti saranno pochissimi i 45 giri di 
						questa edizione del Festival ad entrare nelle 
						classifiche di vendita. Pensa che Il 1962 fu l'anno dei 
						Beatles, in Inghilterra, ma ciò non influenzò 
						minimamente la nostra manifestazione canora legata mani 
						e piedi a un forte tradizionalismo. 
  Note di 
						colore? Sicuramente l’esclusione di Adriano 
						Celentano, rivelazione dell'anno precedente. La sua 
						canzone “Vedrai che passa” fu bocciata dalla commissione 
						esaminatrice. L’esclusione come ospiti del duo Raimondo 
						Vianello-Ugo Tognazzi, che avrebbero dovuto esibirsi 
						assieme in veste di comici, ma una delle loro scenette 
						tirava in ballo Amintore Fanfani per cui fu censurata 
						dalla Rai.  L'unico comico ad esibirsi a Sanremo fu 
						quindi Gino Bramieri, che si presentò al teatro del 
						Casinò in sella ad un cavallo. Fu l'ultima edizione 
						alla quale partecipò il maestro Cinico Angelini. 
						Luciano Tajoli, rimasto fuori dalla finale, lanciò 
						battute al vetriolo verso Gino Bramieri, chiedendogli 
						polemicamente cosa ci facesse un comico come cantante a 
						Sanremo. La risposta arrivò dal mercato. In una 
						settimana Bramieri vendette 200 mila copie.
  Se ci 
						fosse stato il premio Tenco, secondo te, chi lo avrebbe 
						vinto? Bella domanda! Sicuramente il brano “Stanotte 
						al Luna Park”. Milva ne fece un’interpretazione molto 
						teatrale. La storia narra il bisogno d’amore e di una 
						vita normale da parte di una prostituta, in attesa, al 
						solito posto, di qualcuno che la ami, senza usarla, 
						ossia chi avrebbe potuto farle sentire il desiderio di 
						dimenticare il passato, gli errori, il peccato… . 
						 | 
				 
			 
							
								
			 
			 
  
			
							
								L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO 
			REALIZZATO  GRAZIE A: .https://www.italiacanora.net/t1173-festival-di- 
			sanremo-1962-i-cantanti-le-canzoni-i-testi 
			https://it.wikipedia.org/wiki /Festival_di_Sanremo_1962 
			https://www.hitparadeitalia.it/schede/a/ addio_addio.htm 
			https://bubinoblog.altervista.org/la-storia-del- 
			festival-sanremo-1962-12-edizione-compromesso- 
			linvasione-dei-debuttanti-la-tv-concorso- cura-sante-longo/. 
			
			
			
				 
				  
                        
						LEGGI LE 
						ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE   
			 
				  
      	   
            	
      				    
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it 
					
					
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			 
			
                		 
                		 
								
      				    
			
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |