|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE 
Non amarmi
L’amore diverso
Fortemente autobiografico il brano racconta la storia d'amore di
un uomo non vedente (Aleandro Baldi è cieco dalla
nascita), comprensibilmente impaurito di poter essere amato solo per
compassione, o come suggerisce il testo della canzone "per il gusto
di qualcosa di diverso” (1992)

Adamo mi parli del brano “Non amarmi”? È una
canzone scritta da Aleandro Baldi in collaborazione con
Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani. Fu presentata nel
1992 al Festival di Sanremo in duetto da Aleandro Baldi
e Francesca Alotta. Arrivarono primi nella sezione
"Nuove proposte".
Di cosa parla? Il testo è
fortemente autobiografico e racconta la storia d'amore
di un uomo non vedente (Aleandro Baldi è cieco dalla
nascita), comprensibilmente impaurito di poter essere
amato solo per compassione, o come suggerisce il testo
della canzone "per il gusto di qualcosa di diverso"
magari, nato con l'intenzione di provare una esperienza
insolita o solo per uno slancio di altruismo e non,
quindi, basato su di un reale sentimento: "Non amarmi
per cambiare il mondo, tanto il mondo non si cambia..."
Quindi chiede alla ragazza si non amarlo? Le
chiede di lasciare perdere anche perché è convinto della
difficoltà di questa storia e soprattutto conosce se
stesso e i suoi momenti di forte depressione che lo
travolgono: "Non amarmi ti farò soffrire negli inverni
che ci sono a volte nel mio cuore...". E anche se sicuro
dell’amore della sua donna teme che lei non sappia o non
possa immaginare gli ostacoli che si incontrano in una
vita insieme ad un non vedente. Lei invece tende ogni
volta a rassicurarlo anzi ad un certo punto si
spazientisce per quei tanti "Non Amarmi"
Fu un
successo? Beh direi di sì. Entrò in classifica dei
singoli più venduti in Italia il 29 febbraio 1992,
subito dopo l’esibizione sanremese, e l'11 aprile
conquistò la prima posizione rimanendo nella top ten per
ben 12 settimane ed uscendone definitivamente solo a
luglio con l’arrivo dei tormentoni estivi. Nello stesso
anno sia Baldi che la Alotta lo incisero nei loro
rispettivi album.
Come mai Baldi scelse la
Aleotta? Beh i due già si conoscevano e avevano
lavorato insieme per altri brani. Poi quando Baldi
scrisse questa meravigliosa canzone che si prestava alle
due voci la scelta della Aleotta fu inevitabile.
Come fu accolto a Sanremo? Al tempo c’era molta
reticenza nell’affrontare la disabilità in tv per cui,
nonostante Aleandro fosse non vedente, qualcuno avanzò
il timore che la canzone non potesse essere credibile.
Conclusioni? Il brano è ben strutturato racconta
la diversità in maniera davvero positiva come una storia
d’amore possa essere vissuta in maniera naturale anche
da un portatore di handicap.
Chi era al tempo
Aleandro Baldi? Prima di quel brano era già stato due
volte a Sanremo con ottimi successi. Nel 1986 con “La
nave va”, una canzone da lui composta e arrangiata. Si
classificò al secondo posto nella "sezione giovani". Tre
anni dopo tornò presentando il brano “E sia così”
classificandosi al terzo posto nella "sezione
emergenti".
E Francesca Alotta? Figlia d'arte
inizia la sua attività di cantante come corista. L’anno
prima di quell’esibizione a Sanremo aveva vinto il
Cantagiro con la canzone “Chiamata urgente”.
Sette anni dopo ovvero nel 1999 venne addirittura
ripreso da Jennifer Lopez… Incise una cover in
spagnolo dal titolo No me ames. Era il terzo singolo
estratto dall’album di esordio della Lopez, in cui la
cantante duetta con Marc Anthony. Pensa che i due anni
dopo si sposarono… Il testo in spagnolo, molto fedele
all'originale, era stato scritto da Ignacio Ballesteros.
Come andò? Il singolo ebbe una diffusione
molto limitata, riuscendo ad entrare in classifica solo
in alcuni paesi del Sud America. Tuttavia ha ricevuto
una nomination ai Latin Grammy Award come "miglior
performance di un duo"
Come si classificò "Non
amarmi" al Festival di Sanremo? Come detto il brano
vinse la sezione Novità, davanti a Irene Fargo con “Come
una Turandot”. Tra i giovani ricordiamo Alessandro
Canino con “Brutta”, Rita Forte e Tosca.
Chi
vinse il Festival? Quell’edizione la vinse Luca
Barbarossa con il brano Portami a ballare , al secondo
posto si piazzò Mia Martini con Gli uomini non cambiano
al terzo Paolo Vallesi con La forza della vita.
Chi partecipò al Festival? Ricordiamo tra gli altri
Pierangelo, Massimo Ranieri, Matia Bazar, Tazenda,
Fausto Leali, Riccardo Fogli, Michele Zarrillo, Drupi,
New Trolls, Formula 3, Ricchi e Poveri, Giorgio Faletti,
La Nuova Compagnia di Canto popolare.
Chi
presentò il Festival? La conduzione fu affidata a
Pippo Baudo, affiancato da Alba Parietti, Brigitte
Nielsen e Milly Carlucci.
Come andarono le
vendite dei dischi? Nella classifica annuale dei
singoli più venduti, La Forza della vita di Paolo
Vallesi raggiunse la 15esima posizione, Portami a
ballare di Barbarossa arrivò al 46esimo posto, Brutta al
64esimo. . .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Non_amarmi
http://www.marcoliberti.it/article-non-
amarmi-baldi-e-alotta-cantano-un-amore- diverso-103563465.html
https://www.allmusicitalia.it/interviste
/francesca-alotta-ora-o-mai-piu.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Aleandro_Baldi
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_Alotta.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|