|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE 
Champagne
La canzone degli amanti
«È una storia d'amore, di un amore senza lieto fine, di un
incontro clandestino e della passione di lui verso una donna che è
già legata ad un altro uomo. “Champagne per brindare a un incontro
con te che già eri di un altro…”.» (Peppino di Capri 1973)

.Adamo mi parli della canzone Champagne? È una
canzone composta da Mimmo Di Francia, su versi di Depsa
e Sergio Iodice e cantata da Peppino Di Capri.
Pubblicata nel dicembre del 1973 è la più celebre
canzone dell'artista campano, oltre che uno dei brani
più richiesti tuttora nei pianobar. Peppino Di Capri la
cantò per la prima volta nella Canzonissima di
quell’anno e da allora ha fatto il giro del mondo
divenendo col tempo uno dei brani italiani più eseguiti
ed amati.
Ci racconti la genesi? Molto
semplice e curiosa come del resto lo è quella di tutte
le belle canzoni nate per caso. In questo caso si
racconta che uno degli autori, Mimmo di Francia,
leggendo un appunto del suo amico Depsa sulla sua
agendina, ideò la musica mentre era in taxi tra il
traffico di Napoli.
Ma non era destinata a
Peppino di Capri vero? Agli inizi gli autori
pensarono di farla cantare a Charles Aznavour, ma poi,
convinti di avere un successo tra le mani, non persero
tempo e dopo alcune settimane reclutarono i migliori
orchestrali dell’Opera di Roma, i quali insieme a
Peppino di Capri registrarono il brano presso gli studi
della International Recording.
Cosa aveva fatto
finora Peppino di Capri? Beh era già un cantante
affermato, pensa che nel lontano 1958 aveva esordito con
"Malatia" e nel 1963 aveva avuto un ottimo successo con
"Roberta". Poi inframezzando tradizione napoletana e
rock'n'roll e twist era diventato un cantante da piano
bar e balere. Nel 1973 vinse il festival di Sanremo con
il brano "Un grande amore e niente più" e appunto nello
stesso anno incise Champagne!
Il brano fece
fatica a farsi conoscere… Come tutte le canzoni di
Peppino di Capri lo scoppio fu alquanto ritardato. Pensa
che in quell’edizione di Canzonissima arrivò soltanto
quinto e il disco non entrò nei primi dieci della
classifica delle vendite. Ma col tempo la canzone si
prese la sua bella rivincita.
Vale a dire?
Piano piano valicò i confini nazionali e divenne un
successo mondiale. Di Capri lo ha riarrangiato più volte
ottenendo successi in Brasile, Argentina, Uruguay,
Venezuela, Paraguay. In Argentina venne elaborata la
prima traduzione del brano in lingua spagnola. Venne
incisa in versione disco-samba dal gruppo brasiliano
Banda Careda e da Agnaldo Timoteo, oltre che dal
venezuelano Josè Luis Rodriguez e dallo spagnolo Manolo
Otero, il quale ha venduto la bellezza di oltre 700.000
copie nel solo Brasile, mentre Roberto Carlos l'ha canta
tuttora come canzone di chiusura dei suoi concerti.
Qualcuno afferma che sia una canzone per matrimoni…
Beh in effetti per il suo testo e la sua musica
semplice, garbata e raffinata "Champagne" è diventata un
must in ogni serata di pianobar e dei night oltre ad
essere una melodia fondamentale in ogni festa
matrimoniale. Al momento del brindisi in numerose
cerimonie nuziali le orchestrine eseguono il brano, ma
penso sia davvero riduttivo relegarla esclusivamente in
quell’ambito anche perché il testo parla di una passione
di una sola notte: “Champagne per brindare a un incontro
con te che già eri di un altro…”.
Ma di cosa
parla? Parla d'amore, di una storia senza lieto fine
però. Parla di un incontro clandestino e della passione
di lui verso una donna che è già legata ad un altro uomo
Anche il cinema ha contribuito alla sua
affermazione… Se Champagne è diventata così popolare
è anche grazie al regista Dino Risi che l’ha utilizzata
nel film “Profumo di Donna” con Vittorio Gassman. Il
brano compare anche nei film A spasso nel tempo di Carlo
Vanzina, Terra bruciata di Fabio Segatori e Natale col
Boss, del 2015, in cui lo stesso Peppino di Capri la
interpreta in versione rap insieme a Gué Pequeno durante
i titoli di coda. .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Champagne_
(Peppino_di_Capri)
https://www.viagginews.com/2019/07/25/champagne-
peppino-capri-storia-canzone/
http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni
70/schede/champagne/champagne.htm
https://www.intravino.com/media-notizia-2/champagne-
per-brindare-a-incontro-i-primi-40-anni-di-un-
jingle-che-e-storia-ditalia/
http://www.marcoliberti.it/article-champagne-
la-perla-di-peppino-di-capri-111936414.html .

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|