|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Mary Brian
The Sweetest Girl in Pictures
Mora, minuta,
comunque dotata di un certo fascino, texana di nascita, è stata
un’attrice statunitense. Recitò a cavallo tra il silent e il sonoro,
fu reginetta fashion alla Paramount.
(Corsicana, 17 febbraio 1906 – Del Mar, 30 dicembre 2002)

Madame le sue origini? Sono
nata nello Stato del Texas a Corsicana da Taurrence J.
Dantzler e Louise B. Il mio vero nome è Louise Byrdie
Dantzler.
La sua adolescenza? Purtroppo mio
padre morì quando avevo appena un mese e con la famiglia
mi trasferii più volte, prima a Dallas, poi a Long
Beach, in California. Inizialmente non pensavo al mondo
del cinema, ma avevo intenzione di fare l’illustratrice.
A 16 anni mise da parte la sua passione, però…
Sospinta da mia madre partecipai per gioco ad un
concorso di bellezza a Long Beach, arrivai seconda e non
venni eletta. Rimasi delusa soprattutto perché non mi
aggiudicai il premio di 25 dollari che ci avrebbe fatto
molto comodo viste le nostre condizioni economiche!
Comunque durante le selezioni fui notata dal regista
Herbert Brenon e dall'attrice Esther Ralston. Lei in
quella manifestazione faceva il giudice e dopo la mia
esibizione mi chiamò in disparte e mi disse che dovevo
assolutamente coltivare il mio talento innato.
Immagino fu felice per quell’apprezzamento… Fui
ancora più felice quando alcuni mesi dopo mi ricontattò
e mi propose di interpretare la Wendy in Peter Pan con
la regia di Herbert Brenon, versione cinematografica del
1924 del lavoro teatrale di James Matthew Barrie. Lei
nel film interpretava la parte della signora Darling.
Da quel giorno iniziò una lunga e meravigliosa
amicizia tra voi. Mi considerava come una figlia e mi
fece mille raccomandazioni. Mi disse tra l’altro di
mentire sull’età, al tempo avevo diciotto anni, ma per
quel ruolo serviva un’adolescente per cui dissi alla
produzione di avere solo quindici anni!
Nel 1926
vinse l'edizione di quell'anno del premio WAMPAS Baby
Stars… Il premio WAMPAS era un'iniziativa
pubblicitaria promossa negli Stati Uniti dalla Western
Association of Motion Picture Advertisers, che premiava
ogni anno tredici ragazze giudicate pronte ad iniziare
una brillante carriera nel cinema.
Iniziava la
sua vita da star… La Paramount mi cambiò il nome in
Mary Brian e interpretai circa 40 film muti come
protagonista o co-protagonista. Divenni famosa sempre
nel 1926, quando, ancora diretta da Herbert Brenon,
apparvi nella prima versione di Beau Geste interpretato
da Ronald Colman.
Nel 1930 fu all’apice del
successo… Uno dei miei più grandi successi è stato
quello di Gwen Cavendish nella commedia La famiglia
reale di Broadway appunto nel 1930, con Ina Claire e
Fredric March. Era una caricatura sottilmente camuffata
delle vite private della dinastia dei Barrymore, la mia
interpretazione colpì così nel segno che Ethel Barrymore
minacciò più volte di citare in giudizio la Paramount.
Ormai tramontata l'era della gioventù, iniziò a
incontrare difficoltà… Nel 1932 la Paramount non mi
rinnovò il contratto e allora provai alla Warner Bros.
Nel 1936, andai in Inghilterra e realizzai tre film, tra
cui The Amazing Quest di Ernest Bliss in cui recitavo al
fianco di Cary Grant, con il quale ebbi una breve, ma
intensa relazione. Per dieci anni interpretai vari ruoli
anche da protagonista, ma i risultati furono sempre
altalenanti.
Durante la seconda guerra
intrattenne le truppe americane all’estero… Iniziai a
viaggiare finendo per trascorrere la maggior parte degli
anni di guerra viaggiando per il mondo e intrattenendo
militari del Sud Pacifico in Europa , tra cui l'Italia e
il Nord Africa. Ero sull'Enola Gay prima che
sganciassero la bomba e in Inghilterra insieme alle
truppe fui catturata nella Battaglia del Bulge e
trascorsi il Natale del 1944 in trincea con i soldati
che combattevano quella battaglia.
Poi?
Interpretai il mio ultimo film nel 1947, il poliziesco
Dragnet; successivamente decisi di ritirarmi. Negli anni
cinquanta feci un po’ di cabaret e spettacoli per la
televisione tra i quali la tv-series Meet Corliss
Archer.
La sua vita privata madame? Mi sposai
due volte, ma non ebbi figli. La prima a 35 anni nel
1941 con l’illustratore Jon Whitcomb, il loro matrimonio
durò circa sei settimane. La seconda nel 1947 con il
produttore cinematografico George Tomasini, fino alla
sua morte avvenuta nel 1964.
Si parla di numerose
relazioni però… Ne ho avute numerose tra le quali
quelle con gli attori Jack Pickford, Richard Dix,
William Bakewell, Cary Grant, Jack Oakie, Dick Powell,
l'italiano Nino Martini, con il compositore Gene
Raymond, il produttore Jesse L. Lasky, il fotografo Jon
Whitcomb e con il musicista Charles Rogers.
Mary
Brian abbandonò definitivamente le scene nel 1955, per
dedicarsi al suo antico amore ovvero la pittura. Morì
per un attacco cardiaco all'età di 96 anni. È seppellita
al Forest Lawn Memorial Park di Los Angeles. Ha una
stella sulla Hollywood Walk of Fame al civico 1559 di
Vine Street.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/ Mary_Brian
http://www.cinekolossal.com/star2 /b/brian_mary/
https://en.wikipedia.org/wiki/ Mary_Brian
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|