|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE 
Generale
Contro la guerra
.«Dietro la collina non c'è più nessuno Solo aghi di pino e
silenzio e funghi Buoni da mangiare buoni da seccare Da farci il
sugo quando viene Natale» (De Gregori, 1978)

.Adamo quando è stata pubblicata Generale di De
Gregori? È un singolo pubblicato ad aprile del 1978
dalla RCA Italiana tratto dall’omonimo LP.
Ebbe
successo? Arrivò al secondo posto della classifica
dei dischi più venduti. Sulla copertina era stampata una
fotografia del cantautore mentre gioca con un pallone.
Mi parli della canzone? La produzione e gli
arrangiamenti sono di De Gregori che è anche l'autore
dei testi e delle musiche. È una delle canzoni più note
di De Gregori. La canzone è una ballata introdotta da un
riff di pianoforte di Alberto Visentin e tratta di un
soldato che, nel viaggio di ritorno, immagina di
rivolgere al proprio "Generale" alcune riflessione
talvolta tristi e talvolta ironiche che affermano
l'assurdità delle guerre.
Parlami del testo…
Si riferisce al periodo del servizio militare prestato
dal cantautore presso il Battaglione alpini nella
caserma Wackernell. La collina è il Col di Tarces, la
notte «crucca e assassina» cioè di lingua tedesca e
intrisa del sangue versato dai terroristi
indipendentisti altoatesini. Il treno «dietro la
stazione» era ben visibile dai bagni della caserma che
sorgeva proprio in via della Stazione.
Come
nasce? La canzone nasce in seguito alla visita in
caserma di un generale degli alpini e suscita i
sentimenti pacifisti e nostalgici di chi si trova
lontano da casa per fare il servizio militare e desidera
tornare alla vita normale.
Il racconto del
soldato avviene sul treno del ritorno però… Esatto,
attraverso le sue sensazioni descrive l’ecatombe della
guerra in genere, dove i cinque figli della contadina, i
cinque soldati del fronte, le “cinque lacrime sulla mia
pelle”, sono la decorazione di quel generale, le “cinque
stelle” sulla sua divisa.
Una vera e propria
poesia in musica… Pennellate autentiche di immagini
ed emozioni. C'è la notte crucca e assassina, la
contadina curva sul tramonto, Il treno che portava al
sole e non fa fermate neanche per pisciare, le
infermiere che fanno l'amore e poi funghi buoni da
mangiare, da seccare, da farci il sugo, e le famose
cinque stelle, quelle del generale che non hanno più
alcun senso.
Una canzone dichiaratamente contro
la guerra… Più che antimilitarista è una canzone
dichiaratamente per la pace. De Gregori dichiarò in
un’intervista del 1997 di essersi ispirato al grande
Hemingway e in particolare al romanzo Addio alle armi
dal quale prese un’espressione che è fra le più celebri
della canzone: «A farci far l’amore, l’amore, dalle
infermiere». Dice De Gregori: “Questa canzone è figlia
di un mondo letterario che parte soprattutto dal romanzo
di Hemingway “Addio alle armi”, dove c’è la figura di
un’infermiera dolcissima che comunque fa l’amore con un
protagonista”.
La struttura è senza ritornello…
Esatto è la caratteristica di questa canzone… per la
verità il “ritornello” può essere considerato
l’intermezzo di pianoforte che scandisce il racconto e
separa una dall’altra le quattro strofe; ma le
caratteristiche che rendono “Generale” una pietra
miliare nella produzione di De Gregori e nella storia
della musica italiana del dopoguerra sono la sua
composta grandezza e la sua forza espressiva.
Come finisce? Il gran finale colpisce il cuore. Con
le cinque stelle che diventano lacrime, prive di
qualsiasi senso ora che la tradotta corre più veloce
verso casa dove questi soldati troveranno solo amore.
Ci sono delle Cover? Nel 2002 è stata riproposta
da Vasco Rossi, come omaggio all'autore, prima nei
concerti e poi incisa nella raccolta Tracks. Nella sua
versione, l'aggettivo "crucca" riferito alla notte,
viene sostituito da "buia" in modo da poter adattare la
canzone a tutte le guerre, in particolare quella
scoppiata nel 1991 in Bosnia.
.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A:
http://www.bergamopost.it/chi-e/generale -de-gregori-spiegata/
https://it.wikipedia.org/wiki/Generale/Natale
http://faremusic.it/2016/09/06/14473/
http://scaloni.it/popinga/1978-sempli cemente-de-gregori/
http://www.marcoliberti.it/article-generale-vas
co-ricambia-l-omaggio-di-de-gregori-100250042.html..

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|