|   | 
			 HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY    
							
								MUSICA PASSIONE    
			
			Almeno tu nell'universo 
			
			Invocazione d'amore 
			
			Sai, la gente è matta. Forse è troppo insoddisfatta. Segue il 
			mondo ciecamente. Quando la moda cambia. Lei pure cambia. 
			Continuamente, scioccamente. Tu, tu che sei diverso. Almeno tu 
			nell'universo (Mia Martini, 1989)  
			 
								    
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
                            .Adamo mi parli della canzone Almeno tu 
						nell'universo? Fu scritta da Bruno Lauzi e Maurizio 
						Fabrizio nel 1972 nella stessa settimana di Piccolo 
						uomo. Rimase nel cassetto per molti anni e poi chissà 
						per quale strano motivo gli autori la depositarono in 
						Siae soltanto nel 1979. Ma anche questa volta rimase 
						inedita a lungo, in quanto Bruno Lauzi desiderava che a 
						cantarla, per il testo e per le vicende personali di Mia 
						Martini, fosse proprio la sua cantante preferita.  
						 Quindi passarono ancora molti anni. Per la 
						precisione dieci perché Mia si ricordò di questa canzone 
						solo nel 1989 e riascoltandola si decise a presentarla 
						al Festival di Sanremo di quell'anno, ottenendo il 
						Premio della Critica e una gran quantità di 
						apprezzamenti da parte del pubblico che pose fine al 
						periodo più oscuro della sua carriera.
  Dalle 
						prime parole del testo si avverte il disagio emotivo 
						della cantante: Sai, la gente è strana. Prima si odia e 
						poi si ama. Cambia idea improvvisamente… Esatto fu 
						questa canzone a segnare il ritorno sul palco e al 
						successo della cantante dopo un lungo periodo di 
						ostracismo da parte del mondo dello spettacolo.
  
						Di cosa si trattava? La spiegazione è semplice e 
						aberrante: alcuni colleghi, forse per invidia o chissà 
						che avevano sparso la voce che Mia Martini portasse 
						iella. Chiunque lavorasse con lei era destinato a 
						incappare in qualche guaio. Un venticello vigliacco che 
						le causò un vero e proprio tracollo emotivo. A poco a 
						poco tutte le porte le si chiusero in faccia. C’era 
						gente che aveva paura di lei al punto che si rifiutava 
						di partecipare a manifestazioni nelle quali avrebbe 
						dovuto partecipare. Addirittura un manager la scongiurò 
						di non partecipare a un festival, perché con lei 
						presente nessuna casa discografica avrebbe mandato i 
						propri artisti. 
  E Mia Martini cosa fece? Si 
						era arrivati all’assurdo per cui la cantante calabrese 
						decise di tagliare drasticamente i ponti con l’ambiente 
						discografico, ritirandosi dalle scene. Poi nell’89 le si 
						presentò l’occasione di tornare a Sanremo.
  Non fu 
						facile vero? Assolutamente no. Pensa che inizialmente 
						i dirigenti della Fonit Cetra proposero la canzone a 
						Paola Turci e poi ad una allora sconosciuta Mietta, ma 
						la cantante rifiutò, permettendo così il ritorno sulle 
						scene di Mia Martini. Furono i suoi amici e discografici 
						Giovanni Sanjust e Lucio Salvini ad insistere e a 
						sostenere questo ritorno in grande stile. Loro proposero 
						la canzone eseguita appunto da Mia al direttore 
						artistico del Festival Adriano Aragozzini e così Mia 
						Martini riuscì a partecipare alla manifestazione con 
						questo brano.
  Fu un successo vero? Quell’anno 
						la vittoria andò a “Ti lascerò”, cantata dalla coppia 
						Anna Oxa - Fausto Leali, ma, come detto, oltre al Premio 
						della Critica il brano ottenne un notevole successo di 
						vendite raggiungendo il sesto posto assoluto nella 
						classifica dei dischi più venduti. Nel 2007 fu scelto 
						per la campagna pubblicitaria della Fiat Croma, 
						risultando di conseguenza tra i titoli più scaricati 
						nell'iTunes Store per molte settimane, assieme ad altre 
						canzoni di Mia Martini come Minuetto e Gli uomini non 
						cambiano. Nell'ottobre del 2017, il brano ottiene un 
						nuovo disco d'oro per le vendite.
  Quindi la gente 
						è proprio strana come dice Mia? Il brano prende 
						spunto da questa convinzione e oltre ad essere strana e 
						matta è anche troppo insoddisfatta, e segue il mondo 
						ciecamente, quando la moda cambia lei pure cambia, 
						continuamente e scioccamente. Poi però la protagonista 
						prende coscienza e si rende conto che l’amore è una vera 
						e propria forma di riscatto. E nonostante il mondo si 
						muova e cambi a velocità spesso insostenibile esiste un 
						punto fermo, ovvero quel Tu di cui ci si innamora, che 
						ovviamente è diverso, un punto fermo che non ruota mai 
						intorno a lei, ma rimane fisso e splende granitico come 
						un diamante in mezzo al cuore.
  Un inno all’amore, 
						ma anche alla solitudine… Beh io la vedo come 
						un'invocazione rabbiosa e distruttiva, di quelle che si 
						gridano quando ormai tutto intorno crolla e ti senti 
						sola. Ma sola davvero. Ed è proprio in quel momento, 
						come accade spesso, che in fondo alla disperazione 
						intravedi quella luce che ti illumina l’anima e della 
						quale vorresti fidarti ciecamente, perché immagini e ti 
						illudi che lui, almeno lui, sia quello che ti amerà 
						davvero, che sia sincero, che sia davvero appunto, 
						diverso dall’altra gente.
 
  Ci furono anche 
						molte cover del brano. È stato in assoluto uno dei 
						brani italiani più interpretato e riarrangiato. Tra le 
						cover di successo ricordiamo in ordine cronologico: 
						1994: Thelma Houston versione inglese ("Flame"); 
						1995: Mina nell’album “Pappa di latte”; 1997: 
						Fiordaliso nell’album “Como te amaré”; 2003: Elisa 
						nella colonna sonora del film “Ricordati di me”; 
						2006: Massimo Ranieri nell’album “Canto perché non so 
						nuotare...da 40 anni”; 2007: Elisa durante il 
						Festival di Sanremo 2008: Anna Tatangelo Live Radio 
						ItaliaTV Musicamore; 2009: Fausto Leali in Una 
						piccola parte di te; 2009: Marco Mengoni in Dove si 
						vola; 2010: Gilda Giuliani in Canto Mimì; 2010: 
						Elisa in duetto con Fiorella Mannoia durante il Festival 
						di Sanremo; 2012: Gigi D'Alessio, Loredana Bertè e 
						Macy Gray durante il Festival di Sanremo; 2012: 
						Mietta durante la settima puntata del talent di Rai1, 
						Tale e quale show 2013: Chiara Galiazzo durante il 
						festival di Sanremo; 2019: Serena Rossi al Festival 
						di Sanremo in duetto con Claudio Baglioni e nello 
						sceneggiato dedicato a Mia Martini.
  Come andò 
						quell’edizione di Sanremo? Si svolse al Teatro 
						Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1989 con la 
						conduzione di Rosita Celentano, Paola Dominguín, Danny 
						Quinn e Gianmarco Tognazzi. A movimentare le serate 
						contribuirono gli interventi comici di Beppe Grillo e 
						del Trio: il primo ricevette qualche querela, i secondi 
						(per via di uno sketch a tema religioso giudicato 
						blasfemo) suscitarono vive proteste da parte del mondo 
						cattolico, tra cui Radio Vaticana, l'Osservatore Romano 
						nonché alcuni parlamentari della DC. Come detto 
						l'edizione fu vinta da Anna Oxa e Fausto Leali con il 
						brano Ti lascerò per la sezione Campioni, da Paola Turci 
						con il brano Bambini per la sezione Emergenti e da 
						Mietta con il brano Canzoni per la sezione Nuovi. 
						 Chi partecipò? Oltre ai vincitori Anna Oxa e 
						Fausto Leali, si esibirono Toto Cutugno che si piazzò al 
						secondo posto con il brano Le mamme, Al Bano e Romina 
						Power, terzi con Cara terra mia, Riccardo Fogli, 
						Jovanotti, Fiordaliso, Francesco Salvi, Ricchi e Poveri, 
						Ornella Vanoni, Peppino di Capri, Gino Paoli, Renato 
						Carosone, Raf, Dori Ghezzi, Enzo Jannacci, 18º Gigliola 
						Cinquetti, Rossana Casale, Eduardo De Crescenzo ecc. 
						 Come andarono le vendite dei dischi? Nella 
						classifica dei singoli più venduti dell’anno il maggior 
						successo lo ebbe Francesco Salvi con “Esatto” che arrivò 
						al sesto posto. Ventesima la canzone vincitrice “Ti 
						lascerò” di Anna Oxa e Fausto Lealie 32esima la canzone 
						“Vasco” di Jovanotti. Buon riscontro di vendite anche 
						per Raf con la sua “Cosa resterà degli anni '80”.  . 
						 | 
				 
			 
							
								
			 
			 
  
			
							
								L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO 
			REALIZZATO  GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Almeno_ 
			tu_nell%27universo https://libreriamo.it/news/perche-al 
			meno-tu-nelluniverso-mia-martini-con siderarsi-poesia/ 
			https://www.cosmopolitan.com/it/sta 
			r/a26249182/almeno-tu-nell-universo 
			-mia-martini-significato-sanremo-2019/. 
			
			
			
				 
				  
                        
						LEGGI LE 
						ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE   
			 
				  
      	   
            	
      				    
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it 
					
					
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			 
			
                		 
                		 
								
      				    
			
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |