|
|||||
Molti artisti si sono confrontati nella storia sulla figura di Maria Maddalena corredandola di simboli come i capelli biondi o rossi che raffiguravano la condizione di prostituta, le lacrime per il suo pentimento, il seno nudo come offerta ai piaceri della carne o l’olio dell’ampolla con il quale aveva cosparso i piedi di Gesù… |
|||||
CARAVAGGIOMADDALENAADDOLORATA.jpg Per volere di papa Francesco il 22 luglio, per la prima volta, si celebra la festa di santa Maria Maddalena per evidenziare il valore di questa donna che mostrò un grande amore a Gesù e fu da Gesù tanto amata. Originaria di Magdala, villaggio di pescatori sulla sponda del lago di Tiberiade nei Vangeli si legge la conversione di un’anonima “peccatrice”, la quale aveva cosparso di olio profumato i piedi di Gesù, ospite in casa di un notabile fariseo, li aveva bagnati con le sue lacrime e li aveva asciugati coi suoi capelli. Così Maria di Magdala fu identificata con quella prostituta senza nome. Afflitta da un gravissimo male, di cui si ignora la natura, Maria Maddalena compare ancora nei Vangeli nel momento più terribile e drammatico della vita di Gesù. Nel suo attaccamento fedele e tenace al Maestro lo accompagna sino al Calvario e rimane, insieme ad altre donne, ad osservarlo da lontano. Maria Maddalena, nel corso dei secoli, è stata raffigurata come una delle mirofore, le pie donne che la mattina di Pasqua si recarono al sepolcro portando gli unguenti per il corpo del Signore. A partire dalla fine del Medioevo, viene raffigurata con lunghi capelli sciolti, spesso biondi: I capelli lunghi sono quindi un’allusione alla condizione di prostituta: le donne per bene non andavano in giro con i capelli sciolti. L’iconografia di Maria Maddalena comunque ha subito numerose evoluzioni raffigurandola spesso con il seno scoperto, segno dell’offerta del proprio corpo ai piaceri della carne oppure come penitente che – per espiare il suo passato peccaminoso – si ritira in eremitaggio e meditazione nel deserto. http://www.lastampa.it/2016/07/20/vaticaninsider/chi-era-veramente-maria-maddalena-DOwtiTqnPPTYDyeczowV9J/pagina.html |
|
LiberaEva Magazine Tutti i diritti Riservati Contatti
|